Storia

Quanti morti nella Seconda Guerra Mondiale?

Indiscreto 20/01/2021

article-post

Quanti morti ci sono stati nella seconda Guerra Mondiale? Ascoltando Joe Biden nel suo primo giorno da presidente degli Stati Uniti la domanda è nata nella testa di molti. Biden ha detto che gli USA hanno avuto più morti per il Covid che nella Seconda Guerra Mondiale: sarà vero? Ancora no, ma fra qualche giorno sì. Dall’inizio della pandemia circa 402.000 statunitensi sono morti per cause legate al Covid, senza sottilizzare sulle classificazioni.

Durante la Seconda Guerra Mondiale sono invece morti 407.316 militari americani, oltre a circa 12.000 civili, ed è impressionante che soltanto 292.131 siano stati i morti in combattimento o per cause legate a combattimento: tutti gli altri lo furono per malattie e cause per così dire normali, come litigi fra commilitoni e suicidi (da notare che il cosiddetto ‘fuoco amico’ è considerato combattimento).

Restringendo il discorso ai soli militari, perdite più alte nella Seconda Guerra Mondiale le hanno avute soltanto Unione Sovietica (11 milioni stimati), Germania (5 milioni di morti) e Cina (3.500.000), anche se nessuno ha come gli Stati Uniti un’agenzia preposta a ricordare tutti i loro nomi, le loro origini e quando possibile le loro storie come l’American Battle Monuments Commission, che fra l’altro si occupa dei vari cimiteri e monumenti.

I militari italiani morti nella guerra sono stati circa 360.000, numero paragonabile a quello americano per un paese che prima del 1940 aveva un terzo della popolazione statunitense. Ma soprattutto la metà dei caduti militari italiani durante la Prima Guerra Mondiale. i cui generali ancora insozzano le nostre vie e le nostre piazze. Come gita scolastica consigliamo sempre il sacrario di Redipuglia, che dovendo scegliere è più istruttivo di qualsiasi crosta rinascimentale o rudere millenario. Ma la maggior parte dei nostri interlocutori, alcuni anche insegnanti (non diciamo quindi i giornalisti sportivi) nemmeno l’ha sentito nominare.

Tornando all’attualità e agli Stati Uniti, ci fa molta più impressione il confronto Covid-Vietnam: soltanto, si fa ovviamente per dire, 58.000 soldati americani per una guerra che se parliamo di combattimenti è per gli americani durata 10 anni, dal 1965 al 1975, aperta dal democratico Lyndon Johnson e chiusa dal repubblicano Gerald Ford, ma di fatto già da Nixon. Detto questo siamo convinti che qualcosa nelle statistiche Covid non torni, ma ne parleremo in un post sulla triste attualità.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Hitler è vivo?

    Fra tutti questi anniversari per gli 80 anni della fine della Seconda Guerra Mondiale il più controverso è proprio quello riguardante la morte di Hitler, di cui di recente si è parlato dopo la desecretazione di molti file della CIA voluta da Trump. In realtà questi nuovi file della CIA hanno rivelato poco, se non […]

  • preview

    L’Europeo di Orlandini

    Quante difese eroiche di una squadra italiana abbiamo visto? Quella del 20 aprile 1994 a Montpellier, esattamente 30 anni fa, diede alla Under 21 di Cesare Maldini il secondo dei suoi tre titoli europei consecutivi, grazie al gol nei supplementari di Pierluigi Orlandini, ai tempi all’Atalanta. Davanti a Matarrese e ad un Sacchi schifato gli […]

  • preview

    Trapattoni al Bayern

    Trapattoni al Bayern Monaco. Che un allenatore italiano di primo piano vada ad allenare all’estero oggi non è una notizia ma il 19 aprile 1994, esattamente 30 anni fa, lo era. Un annuncio fatto da Trapattoni stesso quasi al termine della sua seconda vita juventina, meno fortunata della precedente e comunque con meno risultati di […]