Musica

Quando sono finiti i Rolling Stones

Stefano Olivari 21/06/2022

article-post

Il concerto dei Rolling Stones a San Siro è un’occasione in più per riflettere non tanto sui Rolling Stones, che festeggiano i 60 anni della loro prima esibizione dal vivo ma che musicalmente sono finiti da almeno 50 (Exile on Main Street l’ultimo vero capolavoro), quanto sul senso dei concerti oggi. Messe cantate con successi di decenni prima, con la maggioranza dei presenti che ulula quando gli artisti osano proporre le loro produzioni più recenti. Vale per noi vecchi alla ricerca del tempo perduto, ma anche per giovani conformisti.

Non è proprio il caso degli Stones, i cui dischi più recenti sono quasi tutti live o cover (Blue and Lonesome ha comunque un senso, pensando alle loro origini blues), ma troviamo centrata la considerazione fatta recentemente da Linus: “Per me sono come pittori che espongono, in giro per il mondo, i propri quadri. Non mi formalizzo sul dato anagrafico… A patto che non facciano dischi nuovi”. Ecco, il punto è questo: perché non interessano più i dischi nuovi? Non che li debbano scrivere i Rolling Stones, i cui tre membri storici hanno quasi 80 anni, ma altri sì. E magari gli artisti di oggi questa musica geniale l’hanno anche scritta, sbattendo contro un ostacolo insormontabile: non interessa.

Un quindicenne degli anni Ottanta avrebbe vomitato all’idea di ascoltare musica di mezzo secolo, o anche solo di dieci anni, prima. Adesso è perfettamente normale che vecchie cariatidi intrattengano non soltanto i giovani di un tempo, sfruttando un normale effetto nostalgia, ma anche parte di quelli di oggi. Il tutto con quella bolsa enfasi da evento rock, del genere ‘Cazzo figa gli U2, il Boss, Vasco, eccetera’ che il punk aveva giustamente deriso per tempo prima di essere a sua volta storicizzato. Tornando ai Rolling Stones, citiamo per la millesima volta Bocca su Biagi: “Una media azienda bene avviata“.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]