Libri

Quando i pali erano quadrati

Stefano Olivari 26/11/2008

article-post

Nessuna ricerca di mercato, nemmeno se condotta su un campione di abitanti di Agrigento, potrà mai convincerci della redditività di un libro sull’Akragas. Ma valore e prezzo sono cose diverse, quindi dopo avere letto ‘La mia Akragas – Quando i pali erano quadrati’ (Edizioni Il Fiorino), non possiamo che essere felici di avere impiegato bene il nostro tempo. Notevole è infatti il contributo alla conoscenza di un calcio raccontato sempre male, da corrispondenti di provincia che per campare fanno mille lavori (fra questi raramente è compreso il giornalista) o da grandi inviati che arrivano al paesello con la puzza sotto il naso e la pretesa di raccontare il mitico ‘uomo’ di persone conosciute cinque minuti prima. L’autore è Dario Spagnoli, modenese che nell’Akragas ci ha giocato da centrocampista, e che è riuscito a descrivere il calcio semiprofessionistico degli anni Settanta in maniera strepitosa (merito anche del curatore, Alessandro Todaro). Non è un libro di denuncia alla Petrini (fra l’altro suo amico, la prefazione è firmata proprio da lui), ma il racconto dall’interno dello spogliatoio di miserie e nobiltà morali di un ambiente che propone gli stessi difetti del grande calcio ma senza darne in cambio i vantaggi. Lo schema dell’autobiografia dà fluidità al racconto, la forza di certi personaggi permette di non perdere il filo, l’assenza di livore anche quando parla di situazioni sporche (stipendi non pagati, partite sospette, eccetera) porta chi legge ad una facile immedesimazione. Spagnoli è stato una vera bandiera dell’Akragas e di un certo calcio siciliano, dopo le giovanili nella Reggiana, ma oggi lavora al di fuori dello sport e l’onestà nel raccontare certe situazioni gli viene più facile che ad uno che vuole rimanere nel giro, anche solo come grillo parlante alla Agroppi. Gli manca Agrigento, ma non quel calcio di promesse poco mantenute.
Stefano Olivari
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Dan Peterson il numero uno

    «Sono a casa: Milano, sabato mattina, non stavo facendo niente in attesa della tua telefonata». Pronunciato esattamente così, con quel tono di voce che sa di grattacieli, blues, bibite frizzanti e gomma da masticare. Dan Peterson, 89 splendide primavere compiute lo scorso 9 gennaio (e mai un quinto fallo compiuto a livello umano), è tuttora […]

  • preview

    I pionieri

    Telecapodistria, per tutti semplicemente Capodistria, è stato per diversi anni il quarto tasto del nostro televisore, non diciamo del telecomando perché il primo telecomando lo avremmo visto nel Natale 1977, insieme al televisore a colori. Basterebbe questo, insieme al numero di telecronache di Sergio Tavčar di cui siamo stati spettatori, per apprezzare I pionieri – […]

  • preview

    L’ultimo centravanti all’inglese

    Nel giorno del quarantennale del famoso gol di Mark Hateley nel derby di Milano pubblichiamo un capitolo del libro Il gol di Hateley – Tre anni di Milan, il libro che Luca Ferrato ha scritto per Indiscreto e in vendita su Amazon. Opera dedicata non soltanto a quell’affascinante Milan di transizione da Farina a Berlusconi,ma […]