Musica

Qualcosa di nuovo, l’età di Max Pezzali

Stefano Olivari 05/11/2020

article-post

Qualcosa di nuovo è l’undicesimo album in studio di Max Pezzali, contando anche il periodo marchiato 883: è uscito qualche giorno fa e da allora lo abbiamo ascoltato in loop su Deezer fino a sentirlo nostro come tante canzoni dell’artista pavese, grande tifoso interista e icona degli anni Novanta italiani. È un disco che ci è piaciuto molto fin dal primo ascolto, forse il primo disco di Max Pezzali che guarda al futuro anche se i testi sono sempre fra il citazionismo e la nostalgia.

Chi legge Indiscreto sa che non siamo fan dei featuring (nel disco ce ne sono con J-Ax, Gionny Scandal e Tormento, pagando una sorta di tassa trap), perché di solito mascherano la mancanza di idee. Invece in Qualcosa di nuovo le idee ci sono, con anche qualche gemma come In questa città, uscita come singolo l’anno scorso, una delle più belle canzoni su Roma scritte da non romani.

La canzone che dà il titolo all’album non è stata scritta da Pezzali, segno di umiltà e di intelligenza (ti allunga la carriera) quello di utilizzare l’ispirazione degli altri. Quella più significativa è secondo noi Più o meno a metà, una specie di inno pan-generazionale e non più furbamente generazionale.

Del resto Pezzali ha una caratteristica quasi unica, nella musica italiana: ha perso molti vecchi fan, ormai cresciuti, che lo identificano solo con Come mai e Rotta per casa di Dio (la canzone che più ci rappresenta e che vorremmo fosse suonata al nostro funerale), ma pur essendo nazionalpopolare è diventato un cantante di culto per molti rapper e trapper, che del resto gli hanno rubato molti temi e intuizioni, togliendo ironia e aggiungendo droga, immaginaria vita in ghetti per duri, misoginia e volgarità varie. Max Pezzali rimane però inimitabile, da quasi trent’anni, e può continuare ad avere successo anche fingendo di dimenticare i suoi classici.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]