Anni Ottanta

Prima dei New Romantic

Stefano Olivari 17/02/2008

article-post

Nella scorsa puntata abbiamo introdotto, parlando degli Spandau Ballet, l’argomento New Romantic. Non basterebbe un’enciclopedia per raccontare cosa abbia rappresentato questo movimento all’inizio degli anni Ottanta: non solo una reazione alle cupezze eroinomani e politicizzate dei Settanta, ma sul piano musicale una rilettura, per non dire scopiazzatura, del meglio del cosiddetto ‘glam rock’. Quello, per intenderci, di David Bowie, di Brian Eno e dei Roxy Music. Non occorre essere un musicologo per capire la svolta vera, cioé un’enfasi maggiore sulle tastiere ed in generale sull’elettronica piuttosto che sulle chitarre. Insomma, rock sì ma morbido. Pur essendo noi di fede Spandau, bisogna ammettere che i Duran Duran sono arrivati prima, e che diversi altri gruppi hanno saputo cavalcare il movimento nella maniera giusta: fra questi menzione d’onore per gli Ultravox per la musica e per i Culture Club nella sezione costume. Poi con il giochino delle influenze si può arrivare con pochi gradi di separazione anche a Beethoven o a Mario Tessuto, ma non è strampalato vedere nei Simple Minds, citati nel recente articolo di Andrea Ferrari sulla Settimana, la degna sintesi di un’epoca. Ma cosa volevamo dire? Ah sì, che abbiamo scoperto l’esistenza del sito ufficiale degli Spandau, http://www.spandauballet.com/ , la cui sezione news contiene, come tutti i siti ufficiali, delle non notizie. L’ultima che abbiamo letto è che ‘Gli Spandau Ballet non si esibiranno, come annunciato, a Manila il prossimo 3 maggio’. Va be’…

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]

  • preview

    Doppio misto

    È più forte di noi: ogni volta che sentiamo ‘Doppio misto’ o che lo guardiamo (alle Olimpiadi ne abbiamo seguiti tanti, in particolare Errani-Vavassori contro Andreeva-Medvedev) pensiamo all’omonimo e storico film. Senza ombra di dubbio il peggiore mai girato dalla coppia Gigi-Andrea, nonostante l’epoca meravigliosa (il 1985), il regista (Sergio Martino) ed il cast che […]