logo

Anni Ottanta

Italiani al Tour de France

Stefano Olivari 29/06/2024

article-post

Il Tour de France parte oggi da Firenze, con Pogacar grande favorito e l’incognita sulle condizioni di Vingegaard, e con un numero di italiani in gara, 8, in linea con i tempi recenti ma che ricorda anche moltissimo il ciclismo degli anni Ottanta. Poi le ragioni sono diverse: oggi la scarsa partecipazione italiana è figlia anche del fatto che non esistano squadre e sponsor italiani di alto livello, quaranta anni fa di scelte sportive provinciali dei più forti, a partire da Moser e Saronni, e di molte mezze figure. Il 29 giugno 1984 con il cronoprologo alla periferia di Parigi partì un Tour che sarebbe stato vinto per la seconda volta da Laurent Fignon, con un vantaggio stratosferico su Hinault e LeMond. E gli italiani? 9, tutti nella Carrera-Inoxpran di Davide Boifava, che come leader aveva Roberto Visentini e Giovanni Battaglin. Fu un disastro, con quattro ritiri (fra cui Visentini e Battaglin), nessuna vittoria di tappa e Luciano Loro miglior piazzato nella generale, ventiduesimo a 52’37” da Fignon. Nel 2024, fra Bettiol e Ciccone, qualche segnale di vita in più dovrebbe esserci, ma è lo stesso significativo che quella che per decenni è stata la terra promessa del ciclismo abbia un livello medio di squadre e corridori su strada molto basso. Abbiamo letto analisi secondo cui il ciclismo non sarebbe più nella testa dei giovani occidentali e dal punto di vista del pubblico è sicuramente vero. Però nessuno dei campioni di oggi arriva dal terzo mondo, anzi.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]

  • preview

    Doppio misto

    È più forte di noi: ogni volta che sentiamo ‘Doppio misto’ o che lo guardiamo (alle Olimpiadi ne abbiamo seguiti tanti, in particolare Errani-Vavassori contro Andreeva-Medvedev) pensiamo all’omonimo e storico film. Senza ombra di dubbio il peggiore mai girato dalla coppia Gigi-Andrea, nonostante l’epoca meravigliosa (il 1985), il regista (Sergio Martino) ed il cast che […]