Musica

Perso anche l’Eurofestival

Alvaro Delmo 02/06/2010

article-post

di Alvaro Delmo
Mentre in Italia in molti si staranno leccando le ferite della mancata assegnazione dell’Europeo 2016, un altro importante evento continentale si è già svolto sabato sera. Il famigerato e ipercriticato Eurovision Song Contest (in Italia ribattezzato Eurofestival) ha infatti festeggiato la sua cinquantacinquesima edizione presso la Telenor Arena di Oslo davanti a 18.000 persone e con la consueta assenza italiana.
E’ infatti dal 1997 (quarto posto dei Jalisse con Fiumi di parole) che la RAI, nonostante le pressioni dell’EBU, ha deciso di snobbare una manifestazione che ormai coinvolge la maggior parte dei Paesi europei da Occidente a Oriente, 39 in tutto. Manifestazione con oltre 120 milioni di spettatori che nel corso della sua vita ha regalato uno spaccato della musica continentale estremamente variegato, tra il kitsch più pacchiano (straordinaria la coppia belga del 1973) e l’intepretazione più raffinata (chi si ricorda la quinta posizione di I treni di Tozeur di Alice e Battiato nel 1984?), ma che negli ultimi anni si è a dire il vero un po’ troppo appiattita complice la liberalizzazione della lingua usata e l’eliminazione dell’orchestra. Nonostante questo l’Eurofestival ha mantenuto la sua caratteristica di show televisivo grandioso capace di unire persone di tutta Europa come solo i grandi eventi sportivi sanno parimenti fare. L’edizione di quest’anno è stata vinta dalla diciannovenne tedesca Lena (niente a che vedere con la più ben nota Nena) che un nostro amico alla vigilia ci aveva dato effettivamente come possibile vincitrice in nome di una ‘operazione simpatia’. Al di là di congetture e preveggenze, la canzone tedesca (rigorosamente in inglese…) è prevalsa sulle 25 finaliste in un susseguirsi di ragazze, ballerini, bandiere e sapori etnici e immancabili voti ‘politici’. A noi piace però dare maggiore spazio alla deliziosa voce di Niamh Kavanagh, irlandese, classificatasi in terzultima posizione come accade spesso alle cose migliori e di un’altra epoca (quella buona). Già vincitrice dell’Eurofestival nel 1993 (Con In Your eyes) nonché protagonista della colonna sonora The Commitments di Alan Parker, Niamh era in pratica una delle poche vere star in gara.
Alvaro Delmo
(in esclusiva per Indiscreto)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]