Basket

Pedemontana solo con i canestri

Fabrizio Provera 23/01/2013

article-post

Nell’attesa che si materializzi l’arteria stradale – sembra nel 2014, dopo un’attesa di oltre mezzo secolo: parlare di gap infrastrutturale è un eufemismo – la pallacanestro italiana, nel suo periodo di maggiore crisi in epoca moderna, riscopre due primazie: quella dell’asse Pedemontano e la riscossa dei piccoli campanili contro le realtà metropolitane.

Partiamo dall’asse cestistico/geografico rappresentato dalla triade Varese-Cantucky-Milano: a 14 anni dall’ultimo, storico scudetto di Pozzecco, Meneghin jr, Mrsic e compagni, la Pallacanestro Varese ha concluso al primo posto, contro ogni pronostico, il girone di andata. Vincendo ai punti ma anche nell’indice di gradimento della spettacolarità, grazie a un gioco frizzante e capace come pochi di esaltare il collettivo. Merito di scelte tecniche azzeccate, dell’ormai rodata formula del consorzio e forse anche delle ottime intuizioni di Gianmaria Vacirca, il cui arrivo alla corte di Masnago è coinciso col primato della banda di Frank Vitucci (il vulcano Vacirca sta realizzando un sito sulla storia cestistica varesotta: da seguire con attenzione).

A poche decine di chilometri la piccola Cantucky, vincitrice del primo trofeo di stagione, la Supercoppa, e reduce dalla fresca nomina della sua lider maxima Anna Cremascoli alla vicepresidenza della Federbasket, nell’era del Petrucci bis. Questione di ‘schei’ o di ‘grano’, verrebbe da dire istintivamente, perché al duo di vertice pronto a incrociare le lame alle Final Eight di coppa Italia s’aggiunge ovviamente Milano, che in era Armani mantiene sempre e comunque centralità mediatica e d’immagine. Al di là dei risultati, purtroppo per gli ‘amati’ cugini meneghini (scusate, il cantuckysmo latente…). Si riparte insomma da qui, dal palmares sterminato di queste tre società, passate dai trionfi più gloriosi alla soglia della sparizione; dalle luci della ribalta internazionale all’oblio; dallo sfoggio di campioni indimenticabili (Morse, Raga, Meneghin, McAdoo, D’Antoni, Marzorati, Riva) agli anni bui di oscuri mestieranti del parquet degni delle ‘minors’.

Accanto alla voglia di riscatto pedemontano, avanza l’arrembante riscossa delle piccole realtà locali: Sassari è forse il caso più eclatante, con una squadra divenuta simbolo di una terra, pur senza essere in possesso di blasone e titoli. La squadra di Sardara, che sta fidelizzando una falange rumorosa e granitica di spettatori, è un esempio positivo di resistenza alla crisi. Paradossalmente,invece, la migliore stagione della Virtus Roma da anni a questa parte arriva nel momento in cui il budget viene ridotto a quello di una neopromossa senza ambizioni, in cui si rinuncia a certe smanie di ‘grandeur’ capitolina, in cui una bandiera come Gigi Datome pur di restare si riduce – e non di poco – lo stipendio. Un successo da provinciale che non ha più la paura di travestirsi da metropoli, quale non è più (cestisticamente parlando). Momento assai buio e triste per un’altra nobilissima metropoli del cesto, la Virtus Bologna: la Basket City dell’avvocato Porelli è un ricordo pallido, il vulcanico presidente Sabatini- a 50 centimetri da noi, durante il recente Cantucky-Virtus – ha lo sguardo spento, l’esplosività dialettica ed oratoria smorzata (lontani i tempi del presunto Kobe Bryant in maglia Virtus e del Pianella ribattezzato, con poco rispetto, una specie di garage…), ma soprattutto preoccupa il pollice verso dei senatori del parterre, ossia di uno dei pubblici più preparati ed esigenti del basket. Quello di Bologna, dell’ex Madison di piazzale Azzarita ed oggi dell’Unipol Arena. E pensare che non è riuscita manco la scalata alla Bnl.

Riflessioni fatte alla vigilia della Final Eight di coppa, che grazie alla già citata capacità relazione di Gianni Petrucci – e al buonsenso- si giocheranno a Forum apertissimo, finalmente non inibito alle tifoserie. Alcuni danno la nostra Cantucky per favorita. Noi respingiamo con forza, facendo debiti e comprensibili scongiuri: Varese, Siena e Milano. Vanno a loro, i favori del pronostico. Un asse pede(tosco)montano.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La pelle di Banchi

    Oscar Eleni al museo delle ossa in Oklahoma, affascinato dal gatto custode Indiana Bones che, però, non sa spiegare i fallimenti della Ferrari anche se sa sorridere ai bambini. Lui se la gode fra tibie famose mentre alla cassa non fanno entrare gli allenatori di calcio delusi  dai loro campioni, soprattutto se non segnano i […]

  • preview

    De Giorgi senza alibi

    Oscar Eleni appena liberato dal tetro castello dei Corvino in Romania, felice di poter andare dove sorge il sole. Viaggio a Levante fermandosi nel parco dove comandano le scimmie della neve. Giardini giapponesi collegati via cavo col mondo per  guardare la vittoria dei pallavolisti di Fefè De Giorgi a cui personalmente dobbiamo la salvezza dopo […]

  • preview

    Grande Oriente

    Oscar Eleni al teatro Kabuki di Tokyo fingendo di stare bene per poter evadere dai domiciliari imposti dall’età, dai dolori, dalla noia di sentirsi inutili. Fuga consigliata dal veterinario per festeggiare un caro collega, il Davide Pisoni, che inizia un percorso inverso rispetto a quello di chi vi scrive chiedendo perdono. Nel 1974 lasciammo la […]