logo

Attualità

Papà o mamma?

Stefano Olivari 19/03/2024

article-post

Il papà o la mamma? Chi è o è stato più importante nella nostra educazione? Una domanda scomoda, nel giorno della Festa del papà, ma doverosa visto che, anche se non lo ammettiamo, nella nostra storia personale un genitore è, o è stato, più importante di un altro. Parlarne non significa essere mostri, ma capire chi siamo. E non è nemmeno questione di ‘volere bene’, quello davvero può avere la stessa intensità, provocando lo stesso dolore per la mancanza. Insomma, chi ha l’età per confrontare vivi e morti, presente e rimpianto-rimorso, sa di cosa stiamo parlando.

La Festa dal Papà esisteva anche ai nostri tempi, ma non fregava quasi a nessuno. Nel 2024 la rispettiamo, nel senso che la riteniamo meno stupida di altre, perché non è importata dall’estero (è il 19 marzo in Italia, in Spagna e di fatto solo nei paesi con una netta maggioranza cattolica, in altre zone la data cambia) e perché come importanza è relativamente moderna. I nostri padri, con il ‘nostri’ che può variare di decenni (il nostro era nato nel 1931), si sarebbero sorpresi, per non dire altro, nel ricevere regali da un bambino, quelli di generazioni successive hanno invece un po’ cambiato atteggiamento nei confronti dei figli: forse perché sono di meno i figli, forse perché i cambiamenti culturali hanno confuso il loro ruolo con quello della madre.

La risposta è ovviamente personalissima e proprio per questo più interessante. Quale genitore è stato più importante nella nostra vita? O se vogliamo, quale sarebbe stato più importante nella nostra vita se glielo avessimo concesso e le circostanze fossero state diverse? Un sondaggio dopato dalla morte, visto che chi non c’è più da tanto tempo parte avvantaggiato sui vivi che devono tirare avanti nella mediocrità quotidiana. La nostra risposta è molto facile, perché per otto anni della nostra infanzia-adolescenza c’è stata di fatto soltanto nostra madre, anche se con il prima e il dopo un po’ abbiamo recuperato ed oggi papà ci manca da stare malissimo. Più oggi di ieri.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del 2025

    Rinasce lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente…

  • preview

    Latino alle medie

    Il ritorno dello studio del latino alle medie (oggi scuola secondaria di primo grado), sia pure in forma facoltativa, è una buona notizia. Lo diciamo senza averlo mai fatto, il latino alle medie, visto che fu tolto nel 1977, un anno prima che iniziassimo questi terribili tre anni in cui i ragazzi, soprattutti i maschi, […]

  • preview

    Desiderio 2025

    Auguri sinceri di buon 2025 a tutte le persone che nel 2024 hanno dedicato qualche minuto della loro vita, quando non ore e in certi casi, sommando tutto, lettura e commenti, addirittura giorni a Indiscreto. Sono i soliti auguri, è vero, ma essere qui per la venticinquesima volta (i primi auguri su questo sito risalgono […]