logo

Cucina

Nutella o Pan di Stelle?

Indiscreto 16/04/2019

article-post

Quella fra Nutella o Pan di Stelle è diventata l’ennesima scelta di una vita sempre più difficile. La Nutella della Ferrero è considerata la crema spalmabile per eccellenza. Da generazioni è una sorta di feticcio che va oltre il gusto, le diete e l’immaginazione delle persone. Nutella è infatti sinonimo di crema alle nocciole, al di là delle sue qualità e dei confronti che si possono fare con la concorrenza. 

Concorrenza che un anno fa si è ampliata di un nuovo ingresso targata Barilla, la crema Pan di Stelle evidentemente ispirata al brand nato con i suoi biscotti di successo negli anni Ottanta. Nel contempo proprio in questi giorni si è parlato nuovamente dei biscotti Nutella, da tempo già testati in diversi Paesi, i Nutella Biscuits. Che dovrebbero arrivare anche in Italia, chiaro segnale di guerra della Ferrero nei confronti della Barilla che ha osato insidiare il cuore dell’impero.

Insomma, la battaglia delle creme spalmabili è anche una battaglia di brand, con due colossi come Ferrero e Barilla che schierano le corazzate Nutella e Pan di Stelle. Il primo un vero e proprio marchio mondiale nato nel 1964 da una precedente crema (Pasta Guiandujot, poi SuperCrema), entrato anche nell’immaginario adulto, come leader incontrastato, il secondo diventato via via di culto almeno in Italia, estendendosi anche su altri tipi di prodotti: dopo il biscotto la merendina, la torta, i cereali e il gelato.

L’uomo Indiscreto, così snob, probabilmente andrà su terze parti (Novi?) o sulla produzione artigianale che da sempre sostiene nonostante spesso lo si veda cercare affannosamente parcheggio all’IperCoop o all’Esselunga. Ma qui il ‘Di qua o di là’ non può che essere questo: Nutella o Pan di Stelle?

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Dietro le stelle, il lato oscuro della ristorazione italiana

    Come si fa a credere alle recensioni di un ristorante, in particolare di un ristorante stellato? La risposta di Valerio Massimo Visintin è semplice: non bisogna crederci, nella quasi totalità dei casi. Il suo ultimo libro, Dietro le stelle – Il lato oscuro della ristorazione italiana, da poco uscito per Mondadori e da noi letto […]

  • preview

    Cioccolata calda

    Quando fa freddo cosa c’è di meglio di una bella cioccolata calda? Il vero problema è riuscire a trovarne una fatta con i sacri crismi. Troppo spesso al bar siamo stati serviti con un semplice latte e cacao, con la consistenza del preparato ben lontana da quella sperata. La parola magica si chiama densità, ma […]

  • preview

    Il giornalismo mascherato: intervista a Valerio M. Visintin

    A tu per tu con il più rispettato critico enogastronomico d’Italia, le cui recensioni fanno tremare chef grandi e piccoli. Anche perché sono fra le poche in cui, quando è il caso, compare qualche giudizio negativo…