La prossima puntata

Nonna da Nobel

Stefano Olivari 22/06/2010

article-post

di Stefano Olivari
Mai come durante il Mondiale di calcio le notizie sono di fonte incerta. Così il nostro 1,55 dell’Italia vincente sulla Slovacchia giovedì pomeriggio si trasforma subito in un 1,90 su improbabili ‘mercati asiatici’. E così si perdono ore a navigare sul web confrontando mille operatori invece di concentrarsi su ‘cosa’ scommettere, cioè l’unica arma per battere il bookmaker. L’anno scorso il premio Nobel per l’economia è andato all’americano Oliver Williamson, noto al di fuori della cerchia accademica per le teorie sui cosiddetti ‘costi di transazione’.
Applicandola al mondo delle scommesse sportive, potremmo così brutalmente sintetizzare la sua opera: il tempo e la fatica necessari per valutare le differenze fra i vari bookmaker sono superiori al beneficio che si ricaverebbe scommettendo ogni tanto ad una quota migliore. A questo va aggiunto il normale riversamento degli operatori professionali: se il bookmaker italiano Piripicchio quotasse l’Italia a 1,55 e sul famoso mercato asiatico il bookmaker Chang la desse a 1,90, Piripicchio dovrebbe alzare la quota per non andare fuori mercato nei confronti dell’utenza evoluta e riversare su Chang le giocate a 1,55 di quella meno evoluta assicurandosi contro ogni rischio. Va da sé che le quote asiatiche in questo caso si abbasserebbero in maniera veloce, quasi sempre più veloce rispetto alla capacità di noi dilettanti di trarre vantaggio dalla situazione. Conclusione: occhio alle opportunità ma anche alle perdite di tempo. Perché, come fa capire Williamson (ma lo diceva anche nostra nonna) il tempo è denaro.
(pubblicato sul Giornale di oggi)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]