Musica

Morandi, Rovazzi e lo scandalo del playback

Paolo Morati 12/06/2017

article-post

Fabio Rovazzi e Gianni Morandi ‘cannano’ completamente il playback della loro Volare sul palco dei Wind Music Awards, partono i commenti sarcastici (e i titoloni, manco fosse scoppiata la terza guerra mondiale) e la risposta ironica di Morandi. Pare, insomma, una questione di stato l’esibizione del giovane Youtuber (è lui il primo a dire di non essere un cantante…) trasformatosi in leader dei tormentoni, e dello storico, inscalfibile e sorridente bolognese, tanto social anche lui, all’Arena di Verona. Da parte nostra, cresciuti nell’epoca del playback, abbiamo visto di peggio: quando c’erano i pienoni da Festivalbar, una delle occasioni estive per vedere i propri idoli in televisione, e certi Sanremo anni Ottanta, in quella breve finestra di tempo c’era sostanzialmente una passerella di brani registrati. Da decine di milioni di telespettatori.

Il playback, del resto, se fatto come si deve, non è una cosa che deve scandalizzare. Esiste in Italia così come negli altri Paesi, ce lo ricordiamo noi italiani a Discoring così come gli inglesi a Top of the Pops (il termine corretto inglese è lip-sync, ossia sincronia del labiale). Trasmissioni storiche, utili a promuovere i brani, ancor più quando per saperne l’esistenza o li ascoltavi in radio o li guardavi in televisione. Però lo devi saper fare, mimando sul palco (in passato giravano dei fuori onda con l’audio originale, per capire come i cantanti si attrezzavano per non sbagliare. Magari sussurrando comunque il brano), e vale tra l’altro anche per gli strumenti musicali, facendo comunque meno scandalo. Quante volte abbiamo ad esempio notato che i musicisti (o figuranti assoldati per l’occasione) suonavano ben altro rispetto a quanto si sentiva? Magari toccando a caso una tastiera o le corde di una chitarra?

Poi, Volare del duo Rovazzi-Morandi e con il cameo di Javier Zanetti nel video, non è certo un brano che si presta a un’esibizione perfettamente sincronizzata, e tutto questo rumore sembra nei fatti esagerato. Certo avrebbero potuto prepararsi meglio, ma ai Wind Music Awards c’è stato un po’ di tutto. Da chi ha cantato dal vivo con la sua poderosa band (vedi Zucchero, tanto di cappello), e chi invece ha preferito i nastri registrati, per dirla alla vecchia maniera. Ma tutto sommato lo scopo resta sempre quello: fare promozione, ritirare un premio, farsi vedere. Nel bene e nel male, insomma, basta che se ne parli. E da questo punto di vista è sufficiente valutare di chi si sta discutendo di più in questi giorni per capire come un errore a volte porta più fieno in cascina di un’esibizione perfetta… storia vecchia, che si ripete.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]