logo

Calcio

Montali ancora secondo

Stefano Olivari 13/03/2009

article-post

di Stefano Olivari

1. Giampaolo Montali dopo avere vinto (quasi, per i tg italiani l’argento olimpico è ‘solo’ un secondo posto) tutto nel volley, è consigliere d’amministrazione della Juventus e membro del comitato sportivo: anche leggendo l’interessante intervista fattagli dal sito http://www.ju29ro.com/ non si capisce con chiarezza quale sia il suo compito nè per quale squadra faccia il tifo (ma Giraudo è granata e Moggi interista, quindi la sciarpa viola e la passione per Antognoni del coach ci possono stare), ma comunque anche lui svicola dalla domanda più interessante del post Calciopoli: perché nel 2006 Ibrahimovic e Mutu furono venduti a prezzi buoni, ma inferiori alla loro valutazione sul mercato internazionale, ad Inter e Fiorentina? E con che fretta, poi.
2. Versione del Sun, in attesa di quella di Mourinho, con parole del tifoso Steven Mace: ”Mourinho stava rilasciando un’intervista a una tv e molti di noi lo prendevano in giro cantando ‘Mourinho torna a casa’. Lui ha finito l’intervista ed è venuto verso di noi. Pensavamo dovesse firmare autografi, invece ha puntato dritto verso una persona: in tono sarcastico ha intonato ‘Mourinho a casa?’ e poi ha colpito il tifoso. Non lo ha colpito con un pugno, piuttosto con il rovescio della mano. L’altra persona era così scioccata che non ha reagito. E poi Mourinho se n’è andato tranquillamente”. Secondo un altro tifoso l’uomo colpito, che presumibilmente avrà subito lesioni gravissime e permanenti, nemmeno era fra gli sfottitori. Come erede di Ferguson, fra l’altro omaggiato nel dopopartita in privato, un buon inizio. Ma forse riuscirà lo stesso dove Carlos Queiroz ha fallito, anche se il suo agente Mendes ha idee Real. Meglio per Moratti (a proposito, e la mentalità internazionale che mancava a Mancini?) che siano altri a decidere al suo posto.
3. Alì Babà e i quaranta cialtroni. Brave le Iene a mandare in onda (stasera) le immagini di una quarantina di auto blu davanti alla sede del Coni di Roma per ritirare i biglietti della partita Roma-Arsenal. Tutte in assetto per così dire di guerra: sirene, lampeggianti, palette (ricordate la morale a Tomba?) e marchi inquivocabili: da ‘Presidenza del Consiglio’ in giù, passando per il presidente della Regione Piero Marrazzo e vari esponenti di sottogoverno. Siamo bravi nello scaricare la nostra tensione moralizzatrice sullo sport, come se Petrucci o Rosella Sensi (e a maggior ragione il presidentello di provincia, che magari mendica la sponsorizzazione pubblica, con il pecorino locale) potessero dire di no a questa carica di scrocconi. Ma chi dovrebbe poi scrivere gli editoriali indignati, i giornalisti che fanno sedere mezza famiglia in tribuna stampa?
4. Si parlava poco fa con l’amico Andrea di quel fuoriclasse del calcio italiano fermo ai box perchè non supererebbe nemmeno il controllo antidoping più compiacente. Va detto anche che è stato preso a prezzo di saldo proprio per lo stesso motivo. Ma continueremo a leggere con attenzione i notiziari dai campi, la Recherche può attendere.
5. Abbiamo detto all’amico trader Italo Muti di non acquistare le azioni di quella casa editrice che starebbe per pubblicare un libro su Alessandro Moggi. No, non è un refuso: Alessandro. Cercheremo di saperne di più, sul contenuto dell’opera e sul nome del giornalista embedded.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Soldato Mudryk

    La positività di Mudryk sta facendo di nuovo parlare del Meldonium, o Mildronate (è il nome del principio attivo), per uso sportivo dopo qualche caso celebre, Sharapova e Aregawi, e tanti meno celebri. Comunque quasi tutti riguardanti paesi della rimpianta, da chi non ci viveva, Unione Sovietica, come appunto l’Ucraina di Mudryk. I competenti sanno […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]