Mezzofondo e dintorni
Tragedia e furbizia e New York
La maratona annullata fuori tempo, il montepremi casalingo di Seul, la strana collaborazione di Alex Schwazer. 1. Dopo sciagure come quelle procurate dall' uragano Sandy è inevitabile che si combatta la solita battaglia fra due opposte e ottuse retoriche: quella dello spettacolo che deve andare avanti e quella del lutto perenne. Nessuna delle due spiega però [' ]
Quarantenni d’Italia
L' atletica in Italia è uno sport per quarantenni? La risposta è sì, vale per chi la segue (fra i più giovani la monocultura calcistica è dominante) ma purtroppo anche per chi la pratica ad alto livello. Ieri a Carpi il 43enne Migidio Bourifa e la 39enne Ivana Iozzia sono diventati campioni nazionali di maratona. La [' ]
L’alibi dell’italiano bianco
Per l' Italia dell' atletica il primo ' Europeino' , nel senso di biennale, si è chiuso con un bilancio semidisastroso. Non tanto in assoluto, visto l' undicesimo posto nel medagliere, quanto in rapporto ai mezzi a disposizione (pozzi senza fondo come i corpi militari, soldi dello Stato attraverso l' ormai inutilissimo CONI) e alla popolazione, dove ormai tutte le razze [' ]
Il valore di Antibo e Panetta
Se Daniele Meucci fosse keniano gli direbbero ' Guardi, faccia altro nella vita' , ma siccome è italiano bisogna esultare per l' impresa realizzata a Stanford: il 27' 32' 86 con cui ha chiuso (al quarto posto) i 10mila del Payton Jordan Cardinal Invitational vale la partecipazione ai Giochi di Londra con il minimo A, una bella spinta per i [' ]
La gara dell’Etiopia
Grandissime emozioni nella finale dei 10mila maschili, dove Farah ha buttato via un oro che dopo il ritiro di Bekele sembrava sicuro. Il campione europeo (anche dei 5mila) e dominatore della stagione ha pagato forse la gara a strappi, almeno tre, che ha rimescolato i valori in una volata che con le sue caratteristiche non [' ]



