Musica

L’insegnamento di Lady Gaga

Paolo Morati 21/01/2021

article-post

L’esibizione di Lady Gaga per l’insediamento di Joe Biden sulle note dell’inno degli Stati Uniti d’America è stato uno dei momenti più alti di tutta la cerimonia. Al di là dei discorsi e della retorica necessaria in queste occasioni, la popstar italo americana (giusto sottolinearne le radici, con una dose accettabile di provincialismo) ha catalizzato l’attenzione mediatica, forse sorprendendo chi si ferma alla pura immagine di popstar.

Ora, che Lady Gaga sia una fuoriclasse dello spettacolo non dobbiamo certo dirlo noi. Al di là dei gusti per le sue canzoni, quello che ci ha colpito non è stata la ‘mise’ (comunque elegante e con alcuni messaggi come la colomba) con cui si è presentata e nemmeno la sua capacità vocale, bensì l’empatia e il coinvolgimento che è stata in grado di trasmettere mentre intonava The Star-Spangled Banner. Certo lei aveva sostenuto Biden, ma non sempre si riesce a trasmettere al pubblico ciò che si vuole.

È proprio su questo punto che ci piace insistere, invitando a rivederne l’esibizione, perfetta anche nelle ‘imperfezioni’. Tralasciando le tecniche – per gestire l’emozione con respirazione iniziale e sorriso, con cui abbiamo discusso proprio stamattina insieme a uno specialista che si occupa di comunicazione e linguaggio – quello che ci ha trasmesso è stata la grande empatia e l’orgoglio suscitato anche in chi americano non è.

Domanda: in Italia sarebbero possibili cerimonie di insediamento con queste caratteristiche? E quale voce potrebbe essere in grado di catalizzare l’attenzione intonando Il Canto degli Italiani (l’Inno di Mameli), al di là della storia, contenuti e andamento dei diversi ‘anthem’ in gioco, e del calcio, unico interesse nazionale unificante? Il punto non è la tecnica vocale o la qualità dell’inno, ma la credibilità. Qualcuno nel 2022 canterà, eventualmente, per Draghi?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]