Musica

L’estate dei duetti da buttare

Paolo Morati 05/07/2019

article-post

Il duetto fra cantanti una volta era un momento, un’eccezione in un disco o anche un’occasione di aiuto promozionale, un progetto per vincere o un’idea per amicizia, ma comunque si parlava di canzoni vere e concrete destinate a restare. Fatto sta che se pensiamo alle nostre ere da ‘giovani’ l’idea del duetto ci riporta a brani come Ebony And Ivory di Paul McCartney e Stevie Wonder o L’ultima poesia di Gianni e Marcella Bella.

Oggi i duetti in Italia non si chiamano più così ma all’inglese ‘featuring’ anzi ‘feat.’, una formula della quale stanno approfittandosi tristemente un po’ tutti, con l’onnipresenza del nome esca, di quello che senza il feat, che comprende anche i produttori, non fa una canzone, e di quello che non ne azzecca comunque una.

L’impressione che si stia tirando la corda ci pare sempre meno un’impressione e più un dato di fatto. I giganti della musica di un tempo salvo poche eccezioni sono anche loro lì a fare i feat. E non solo d’estate, sperando di racimolare un nuovo pubblico effimero fatto di streaming e visualizzazioni. I cosiddetti nuovi nomi, che appunto vivono di streaming e visualizzazioni, a loro volta restano con le unghie ancorati a canzoni tutte uguali con i professionisti del feat.

Ok, qualche nome? Prendiamo Giusy Ferreri, per noi brava, bella voce, una delle prime ad uscire dai talent e che ormai rischia di ridursi a icona estiva su ritmi ripetitivi da spiaggia, lanciati dagli altoparlanti delle piscine dei resort. Tre anni fa Roma Bangkok con Baby K è stata di fatto la sua rovina legandola indissolubilmente a un genere, un anno fa Amore e Capoeira con i produttori Takagi & Ketra ha fatto il resto, e oggi ci riprovano insieme con Jambo.

Nel mentre ti ritrovi un nome nuovo che avrebbe tutte le carte in regola per sfondare, Elodie, che duetta con i Kolors (ossia con Stash) su Pensare male, anche se perlomeno parliamo di un ritmo diverso, certo, un tentativo di canzone vera. Peccato che poi la ritroviamo anche com Marracash sull’estivissima Margarita, di altro genere…

E poi c’è Elisa che accompagna la sua voce a quella di Carl Brave (Vivere tutte le vite) dove regna onnipresente l’autotune, segno distintivo della deriva che stiamo vivendo. E ancora l’inspiegabile Alessandra Amoroso con i Boomdabash (Mambo salentino) che questa estate hanno abbandonato Loredana Bertè (che ci prova da sola con Tequila e San Miguel), fino al tentativo di Spagna di tornare in auge con il colombiano Jays Santos (Cartagena). Poi si dirà che nell’apoteosi del tutto uguale nemmeno i grandi nomi stranieri sono immuni a questa moda dilagante, vedi la recente collaborazione tra Madonna e il colombiano Maluma.

Insomma questo passa oggi il convento, mentre torniamo ad ascoltare I treni di Tozeur di Alice e Franco Battiato, ma anche (incredibile) finiamo per rivalutare i Modà la cui nuova uscita (Quel sorriso in volto) è una canzone normale finanche meno urlata del solito. Scusaci tanto Kekko…

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]