Basket

Lakers-Warriors, la bellezza dei Play-In NBA

Stefano Olivari 18/05/2021

article-post

Los Angeles Lakers contro Golden State Warriors, LeBron James contro Steph Curry, è la partita più interessante dei Play-In della NBA che iniziano stanotte, parlando da italiani, fra martedì 18 maggio e mercoledì 19, per concludersi fra tre giorni. Del resto, essendo 6 le partite non è che si possa andare oltre…  Alle 0.30, per chi come noi a quell’ora è di sicuro sveglio, Indiana Pacers-Charlotte Hornets, e alle 3 Boston Celtics- Washington Wizards. Nella notte italiana fra mercoledì 19 e giovedì 20, alla 1.30, Memphis Grizzlies-San Antonio Spurs, e alle 4 Los Angeles Lakers-Golden State Warriors. Tutto su Sky Sport NBA, in diretta e in differita.

Tutto bello, dice l’amico che sta guardando gli highlights di Cittadella-Monza, ma cosa sono i Play-In? Semplicemente sono un mini torneo, ma proprio mini, fra le squadre arrivate dal settimo al decimo posto nelle rispettive conference, cioè la Eastern e la Western. Si gioca in gara secca e già questo è bellissimo (detestiamo le serie, anche se ne rispettiamo le motivazioni finanziarie) con le vincenti delle partite settima-ottava (quindi Celtics-Wizards e Lakers-Warriors) che vanno nel tabellone dei playoff come settime (sfidando quindi le seconde della stagione regolare, Nets e Suns) e le perdenti che affrontano le vincenti delle partite nona-decima per stabilire chi saranno le ottave del seeding, quindi le avversarie di Sixers e Jazz. Tutto chiaro?

La NBA sta tentando in questo modo di rendere più frizzanti certe partite di fine stagione, usando un’idea che non è nuova e che nel mondo ha preso nomi diversi: McIntyre System in Australia, Page System in Canada. È un sistema che dà qualche chance in più alla quarta squadra come ranking, che nella classica final four verrebbe magari eliminata dalla prima, e che nel Play-In così strutturato si giocherà invece la qualificazione con la seconda. Insomma, un modo per dare una post-season a 20 squadre invece che a 16. Una novità interessante, che magari potrebbe impedire al Verona, al Bologna e all’Udinese di smettere di giocare in febbraio. Magari ne viene fuori una schifezza, ma un tentativo andava fatto. La formula non è complicata, anche se confrontata alla seconda fase della nostra A2, quella con i gironi colorati, nessuna formula sembra complicata.

 

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Totè nell’uovo

    Oscar Eleni pronto a scartare uova dolcissime dentro il deserto dipinto dell’Arizona, lasciando quelle amare, avvelenate, ai buoi muschiati dell’Alaska dove litigano i ferraristi insoddisfatti, cercando di capire se davvero sono più bravi quelli del pattinaggio o le farfalle con le ali pesanti della ginnastica. Confusione che  confonde  le bestie capaci di insultare la ragazzina arbitro […]

  • preview

    Il mondo dopo Malagò

    Oscar Eleni stregato da un coniglio elettronico, dopo aver saputo che l’intelligenza artificiale andrà in guerra dove già il trio  bauscia USA-RUSSIA-CINA si passa le bombe al posto del sale. Felice di aver trovato trovato asilo politico sopra la baia australiana degli squali che ci ricordano tanto il tavolo dove in molti baceranno le natiche […]

  • preview

    DiVincenzo senza dazi

    Oscar Eleni in gita sulle montagne europee dove hanno organizzato i pisolini di marzo per orsi protetti come vorremmo essere in questi giorni infernali. Meglio sentirsi liberi fra i tulipani di Turri, in Sardegna in omaggio alla Cucciari e non soltanto perché amante del basket, ma per lo splendore della sua Splendida Cornice che infatti […]