Storia

La terza volta di Putin

Indiscreto 04/03/2022

article-post

Dieci anni fa, il 4 marzo 2012, Vladimir Putin veniva eletto presidente della Russia per la terza volta. Terza volta ma non consecutiva, visto che quattro anni prima era stato costretto dalla legge (…) a far scendere in campo la sua emanazione Medvedev, che poi lo avrebbe casualmente nominato primo ministro. Poi Putin ha cambiato le regole e da 10 anni (22 effettivi) ha in mano ufficialmente il pallino del gioco in Russia e nel mondo. Con i risultati che stiamo vedendo.

Putin vinse con il 63,64% dei voti, davanti a Zjuganov, leader un partito comunista nostalgico dell’Unione Sovietica,  all’indipendente Prokhorov, ai tempi proprietario dei New Jersey Nets, a Zirinovsky e Mironov: ai nostri occhi da tuttologi, con il sapere filtrato dai media mainstream, nessuno aveva nella sostanza posizioni troppo diverse da quelle di Putin. Comunque vinse il Putin originale, inventato a fine anni Novanta da quelli che oggi chiamiamo oligarchi e da Eltsin (del quale era primo ministro) che con le sue misteriose dimissioni gli spianò la strada.

Ricordiamo che il Putin del 2012 amava mostrarsi in formato famiglia, all’americana, e per l’occasione scongelò anche la moglie Lyudmila, madre di due delle sue figlie, dalla quale era già separato da anni. Poi dopo le elezioni Lyudmila fu esonerata per essere rimpiazzata ufficialmente da nessuno e ufficiosamente dalla stella della ginnastica ritmica Alina Kabaeva, con tanto di presunti piccoli Putin fatti nascere in segreto a Lugano. Ma tornando al 2012, davvero sembra che stiamo parlando di un uomo diverso. Così come diversa anche l’Ucraina, prima del casting di Soros e di altri per sostituire un filorusso con un filo-occidentale.

ínfo@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Hitler è vivo?

    Fra tutti questi anniversari per gli 80 anni della fine della Seconda Guerra Mondiale il più controverso è proprio quello riguardante la morte di Hitler, di cui di recente si è parlato dopo la desecretazione di molti file della CIA voluta da Trump. In realtà questi nuovi file della CIA hanno rivelato poco, se non […]

  • preview

    L’Europeo di Orlandini

    Quante difese eroiche di una squadra italiana abbiamo visto? Quella del 20 aprile 1994 a Montpellier, esattamente 30 anni fa, diede alla Under 21 di Cesare Maldini il secondo dei suoi tre titoli europei consecutivi, grazie al gol nei supplementari di Pierluigi Orlandini, ai tempi all’Atalanta. Davanti a Matarrese e ad un Sacchi schifato gli […]

  • preview

    Trapattoni al Bayern

    Trapattoni al Bayern Monaco. Che un allenatore italiano di primo piano vada ad allenare all’estero oggi non è una notizia ma il 19 aprile 1994, esattamente 30 anni fa, lo era. Un annuncio fatto da Trapattoni stesso quasi al termine della sua seconda vita juventina, meno fortunata della precedente e comunque con meno risultati di […]