Milano

La chiusura di Buscemi

Paolo Morati 05/12/2022

article-post

Sta facendo il giro degli appassionati di dischi di Milano e dintorni la notizia della prossima chiusura di Buscemi Dischi, storico negozio che da mezzo secolo vende musica su supporto fisico. Una chiusura che è solo l’ennesima, in un periodo in cui la musica ormai si ascolta soprattutto sulle piattaforme di streaming. Alcune delle quali, a pagamento, hanno in certi casi anche un’offerta qualitativamente molto elevata perlomeno in termini di bit-rate. Diciamo in termini di bit-rate perché in realtà molto lo fa anche il supporto e soprattutto l’impianto, quando oltre gli speaker bluetooth oggi i ragazzi non vanno.

Detto questo, di Buscemi abbiamo diversi ricordi, tanti vinili acquistati lì così come in altri negozi ormai chiusi da tempo. Da Bonaparte Dischi a Bigi a Disco Club a Discolandia, per citare solo alcuni di quelli da noi frequentati, è un susseguirsi di ricordi tanto che potremmo dire per ogni vinile ancora sui nostri scaffali dove questo è stato da noi acquistato.

Poi, inutile nascondersi, tanti di quelli che rimpiangono queste chiusure e scrivono post nostalgici saranno probabilmente già abbonati (o ascoltano la versione gratis, quindi inferiore) a un servizio di streaming (ci mettiamo dentro anche noi), forse per pigrizia, forse perché più economico, forse semplicemente perché i tempi stanno cambiando. O meglio, sono già cambiati.

Detto questo, il gusto del vinile da maneggiare e mettere sul piatto per poi sedersi ad ascoltarlo è per chi ne ha vissuto l’epoca d’oro qualcosa che resta indimenticabile. E per quanto ci riguarda ancora attuale, non in contraddizione con lo streaming. L’epoca del vinile è stata seguita dall’arrivo del CD, già più pratico e meno soggetto a usura (ma anche su questo i competenti dibattono: anche il CD ha una scadenza), il quale dopo un decennio di convivenza ha via via soppiantato il suo predecessore aprendo la diatriba tra analogico e digitale. Per poi lasciare entrambi il grosso dell’ascolto all’inesorabile diffusione delle piattaforme online, di cui abbiamo più volte scritto su queste pagine.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    Il peggior sindaco di Milano

    Con Paolo Pillitteri se ne va uno dei politici più criticati della fase finale della Prima Repubblica, visto che al di là dei suoi demeriti l’allora sindaco di Milano pagava la vicinanza ideologica e familiare (ne era il cognato) a Bettino Craxi. Da non dimenticare che fino al 1993 i sindaci non erano eletti direttamente, […]

  • preview

    Le zone più pericolose di Milano

    I recenti fatti in zona Corvetto a Milano hanno generato reazioni di destra e di sinistra,. come era prevedibile, ma non ancora quella davvero scomoda per destra e sinistra: gli immigrati, di prima, seconda o terza generazione, non sono tutti uguali. Ci sono culture affini a quella italiana, o in senso lato occidentale, e altre […]