Musica

Insolo, Gary Kemp senza gli Spandau Ballet

Stefano Olivari 18/07/2021

article-post

Puoi fare il disco più bello del mondo, ma se sei stato protagonista e autore di tutti i successi degli Spandau Ballet qualsiasi risultato sarà inevitabilmente inferiore. È il caso di Gary Kemp, storico chitarrista e mente del gruppo New Romantic (ma Journeys to glory e Diamond sono capolavori New Wave) per eccellenza, del quale due giorni fa è uscito Insolo, il primo album da solista a 26 anni dal precedente e dopo un periodo interminabile, forse non ancora terminato, di operazioni revival con o senza Spandau, con o senza Tony Hadley, con o senza distacco da un’epoca irripetibile in cui dietro a gruppi stupidamente catalogati come boy band c’era una sostanza musicale enorme.

Diciamo subito che Insolo, che stiamo ascoltando in loop ma senza l’orecchio critico del fan degli Spandau quali siamo (fu loro il primo concerto visto tal vivo, nel 1981, nell’allora Odissea 2001, circa un centinaio di metri dalla nostra cameretta), è un buon disco ma non c’entra assolutamente niente con il mondo dei ragazzi di Through the barricades. E nemmeno c’entra con la vita musicale più recente di Kemp, impegnato nei Saurceful of Secrets insieme a Nick Mason, nella sostanza rivisitando (e nemmeno tanto) il repertorio dei primi Pink Floyd, era Syd Barrett e poco oltre.

Insolo, a parte qualche eccezione come Ahead of the game che è puro pop, non è un disco di revival ma è di sicuro un disco che guarda al passato. Precisamente al progressive anni Settanta, unito a parti jazzate e a quel rock stereotipato da radio FM che fa venir voglia di ascoltare l’opera omnia di Sandy Marton o Rocco Hunt. Non sarebbe stato più onesto proporre un nuovo disco degli Spandau Ballet, o per lo meno à la Spandau Ballet? A favore di Insolo si può dire che è un disco in cui si sentono gli strumenti, a partire da qualche schitarrata anniottantesca di Kemp,  e in cui qualche melodia stile Alan Parsons ci riporta nel pianeta della musica: centrate, in chiave nostalgica, Insolo e Waiting for the band. Da ascoltare aspettando la reunion degli Spandau Ballet: se nostalgia deve essere, che lo sia fino in fondo..

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]