In Evidenza
Allegri o Sarri?
[poll id=' 153' ] La settimana che porta a Juventus-Napoli sembra fatta apposta per un ' Di qua o di là' che gli intellettuali scomodi che leggono Indiscreto disdegneranno, ma che in quanto sub-direttori (El director es el pueblo) alla Marcos bisogna proporre per dire una parola definitiva, senza il doping del risultato della partita, su Massimiliano Allegri [' ]
Occidente, ci vuole un manager alla Ferguson
Molti libri di storia, anche di grandi autori, hanno una prosa respingente e ossessionata dal dogma del ' mettere tutto' in modo che colleghi e accademici approvino. Non è il caso di quelli di Niall Ferguson, noto al pubblico italiano soprattutto come commentatore (sul Corriere della Sera) di politica internazionale, che il suo massimo l' ha probabilmente [' ]
Il regno per un cavillo
Oscar Eleni sull’unico tram vuoto che gira a Milano: una meraviglia, ma costa 25 euro . Troppo. Anche se passa dal Cenacolo e ti tiene a balia nell’arte per quasi due ore. Solo, insieme al manovratore che non si può certo distrubare con domande sciocche, abbiamo riempito con fantasmi questo tram dei sogni, dei ricordi, [' ]
Tanjević e il segreto della Jugoslavia
Quando nel 1979 Dražen Petrović esordisce nella pallacanestro dei grandi la squadra più forte di Jugoslavia e d’Europa è il Bosna allenato da Bogdan Tanjević. Diventato guida della squadra di Sarajevo a soli ventiquattro anni, nel 1971, l’ha portata dalla seconda divisione alle vette internazionali mettendo un fenomeno come Delibašić insieme a ottimi giocatori come [' ]
Quantico, il regista era Fascetti
Non ci siamo ancora ripresi dalla visione di Quantico, la serie ambientata per metà nel luogo dove vengono addestrati gli agenti dell' FBI e per metà a New York, con un salto temporale di sei mesi, dove c' è appena stato un attentato a livello 11 settembre che probabilmente ha fra gli esecutori uno degli agenti dell' ultimo [' ]
Il Punk in Italia e a Milano
Il punk in Italia “arriva”, cioè esso è – contraddittoriamente – già ben definito nei suoi canoni e come tale resta nel nostro paese, prima percepito e poi conosciuto e apprezzato. Non credo si tratti di una grande scoperta: questa nazione non ha mai prodotto novità nel rock e pop giovanile ([2]), ma molti si arrabbieranno [' ]
Creed, il grande testamento di Stallone
Tutti a dire che Creed-Nato per combattere non è Rocky VII ma un qualcosa di nuovo, al massimo uno spin-off, a partire da Sylvester Stallone. Invece Creed, due settimane nei cinema italiani, non solo è Rocky VII anche se per ovvie ragioni Rocky non è sul ring, ma è uno dei migliori Rocky. Amaro come [' ]
Sanremo 1986, la generazione di Eros e l’inno di Scialpi
Manca una settimana al Festival di Sanremo (anzi, della Canzone Italiana) numero 66 e come da tradizione parliamo prima del passato. Quella del 1986 fu un’edizione importante, un po’ come tutte quelle anni Ottanta, per vari motivi a cominciare dall’esclusione del playback con ritorno della voce dal vivo su base registrata (per l’orchestra bisognerà aspettare [' ]
Il guadagno di Gerasimenko
Oscar Eleni fra il passo del Muraglione e la valle del Montone, cercando una canonica che possa diventare utile al basket di oggi, quello che manda in pensione i Luca Foresti e si tiene ben stretti i piccoli Iago del sistema, quelli che adesso leggono persino nel pensiero di Ettore Messina. Lo hanno fatto dopo [' ]
The Americans terza stagione, il momento dei figli
Una serie televisiva ti prende quando ti senti obbligato a guardarla ' in diretta' , come se la televisione fosse quella di una volta senza My Sky On Demand, con l' ossessione un po' infantile del sapere il prima possibile come va a finire. Questo ci accade in pratica soltanto con The Americans, pur avendo negli ultimi anni [' ]









