Basket

Il tifoso Belinelli

Fabrizio Provera 11/09/2013

article-post

Nel momento della schiacciata di Ale Gentile su Papanikolau, con urlo maddaloniano e cazzimma, abbiamo rischiato di lanciarci – per l’entusiasmo – a peso morto sul parquet della Bonifika Arena di Koper, ma rischiavamo  a) di travolgere Sergio Tavcar, a 5 metri da noi, b) di cagionare danni seri al legno, essendo chi scrive piuttosto robusto. Ma la gioia della vittoria contro la Grecia, e del 5-0 con cui  ci siamo congedati da Koper (a proposito: quanto era pagato, o voi scommettitori compulsivi?), guastata solo dal dolore per quanto sta accadendo agli ellenici del mio amato Poeta Guerriero Trinchieri (adesso è Poeta Guerriero anche per Werther Pedrazzi e il Corrierone, siamo commossi e detentori di un copyright che inorgoglisce..), dev’essere subito archiviata, perché da giovedì ci sono i padroni di casa sloveni (e 12.000 tifosi facinorosi & urlanti), la Croazia del temibilissimo duo Tomic-Bogdanovic e, fortunatamente per ultima (o forse no), la Spagna di Ricky & Ruby, conditi con Gasol junior.

Giunti a questo punto è proibito fare calcoli: anche perdendo tre partite su tre si potrebbe ambire al passaggio ai quarti, ma col rischio Francia di Parker e moschettieri, quindi almeno una partita va vinta per affrontare – suggeriscono i professionisti compassati del pronostico – Serbia o forse, e pare più probabile, Lituania. A nostro modestissimo avviso, visti i valori espressi la prima settimana, meglio Kleiza ed emuli di Sabonis che una Serbia scapigliata ma talentuosissima. Vincere uno o anche due incontri del girone scattato a Lubiana non pare improbo: la Slovenia è riuscita nell’impresa quasi impossibile di perdere contro l’inguardabile Polonia, ha molti giovani ed una pressione casalinga che ad alcuni giocatori potrebbe giocare brutti scherzi. La Croazia è stata anch’essa altalenante e scostante, pur avendo il consueto tasso di classe e QI cestistico innato in qualsiasi successore del supremo Drazen Petrovic (a proposito, vi siete goduti l’espulsione di Aza Petrovic, coach della Bosnia, contro la Macedonia di Mc Calebb e Antic? Mentre voleva strangolare l’arbitro, negli occhi ci è parso di rivedere lo stesso fuoco dell’indimenticato fratello..). La Spagna, vista a giorni alterni per un totale di circa 5 quarti interi, può imprimere – come detto da Simone Pianigiani– accelerazioni pazzesche e break offensivi mortiferi per chiunque. Abbiamo visto fare da Rubio cose che pochi umani si immaginerebbero, inoltre Rudy Fernandez  è molto più emotivamente dentro al gioco europeo di molte presunte stelle d’importazione Nba.

Noi diciamo che l’Italia passerà, poi i pronostici – dai quarti, quindi partite secche ed eliminazione diretta – diventeranno del tutto impossibili. Arriviamo a Lubiana con tanta convinzione, il timore degli avversari, l’umore a mille, 72 ore senza altre partite (determinante) e la consapevolezza di avere un coach, Simone Pianigiani, che dopo la terribile esperienza turca ha mostrato tutto il suo valore e l’incredibile, perfetta gestione mentale dello spogliatoio e del gruppo. Quel gruppo cui tutti si richiamano, che spinge Marco Belinelli a passare molti dei 40 minuti di Italia-Svezia, benché inutile e con lui in panchina a riposare, quasi tutti in piedi a incitare i compagni. Abbiamo le 4 punte d’attacco di cui ha parlato Luca Chiabotti sulla Gazzetta, ma soprattutto la sfrontatezza e la cazzimma di Ale Gentile e Niccolò Melli; abbiamo il Cusin meno falloso degli ultimi anni, che quando è in vena gioca a fare il Vrankovic, un Cinciarini sempre più sorprendente, Rosselli, Poeta e Vitali utilissimi e operaisti. Marco Belinelli, rispetto al 2011, è un altro giocatore e forse soprattutto un’altra persona. Del resto se è passato da San Giovanni Persiceto a San Antonio, alla corte di Gregg Popovich, una ragione ci dev’essere. Noi, vedendolo da vicino per 4 partite di fila, l’abbiamo capita quella ragione. Insomma, al momento nessun obiettivo ci sembra precluso. Siamo gli unici imbattuti tra le 24 migliori squadre d’Europa. Scusate, ma chi di voi l’avrebbe mai detto solo due settimane fa?

Fabrizio Provera, da Capodistria

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La pelle di Banchi

    Oscar Eleni al museo delle ossa in Oklahoma, affascinato dal gatto custode Indiana Bones che, però, non sa spiegare i fallimenti della Ferrari anche se sa sorridere ai bambini. Lui se la gode fra tibie famose mentre alla cassa non fanno entrare gli allenatori di calcio delusi  dai loro campioni, soprattutto se non segnano i […]

  • preview

    De Giorgi senza alibi

    Oscar Eleni appena liberato dal tetro castello dei Corvino in Romania, felice di poter andare dove sorge il sole. Viaggio a Levante fermandosi nel parco dove comandano le scimmie della neve. Giardini giapponesi collegati via cavo col mondo per  guardare la vittoria dei pallavolisti di Fefè De Giorgi a cui personalmente dobbiamo la salvezza dopo […]

  • preview

    Grande Oriente

    Oscar Eleni al teatro Kabuki di Tokyo fingendo di stare bene per poter evadere dai domiciliari imposti dall’età, dai dolori, dalla noia di sentirsi inutili. Fuga consigliata dal veterinario per festeggiare un caro collega, il Davide Pisoni, che inizia un percorso inverso rispetto a quello di chi vi scrive chiedendo perdono. Nel 1974 lasciammo la […]