Musica

Il pubblico di Battiato

Andrea Ferrari 05/08/2011

article-post

di Andrea Ferrari
Impressioni al concerto di un musicista che ha portato la canzone d’autore in una nuova dimensione, abbattendo gli steccati ideologici. E pazienza se in tanti hanno scoperto ‘Voglio vederti danzare’ grazie al remix di Prezioso…

“Scusate, sono un po’ rincoglionito”, dice poco prima di attaccare uno degli ultimi pezzi di una cavalcata durata quasi due ore. Un’affermazione che potrebbe apparire persino condivisibile ripensando alla quasi caduta al momento del suo ingresso in scena sulle note di “Up patriots to arms”, pezzo del 1980 che dà anche il nome a questo tour, in cui l’artista catanese, i cui primi dischi uscirono allegati ad una rivista di enigmistica(!), propone una sorta di greatest hits in chiave rock.
Eppure il concerto del sessantaseienne Franco Battiato, che si propone in una tenuta a metà tra il Fantozzi con pantalone ascellare ed il professore universitario un po’ eccentrico, dimostra da un lato la genialità assoluta delle sue opere e dall’altro quanto la musica stessa finisca alla fine per soverchiarne l’autore, una sorta di tragedia greca in cui l’invecchiamento e tutte le sue infauste conseguenze sul fisico (Massimo Fini ha scritto un libro esemplare sull’argomento) abbiano effetti inversamente proporzionali sulle canzoni, che più passa il tempo e più appaiono belle.
Una sorta di miracolo che si riverbera su quel pubblico (tra le 2000 e le 5000 persone, a seconda dei momenti) che affolla il villaggio del carnevale di Viareggio e che posso definire come il più trasversale, per età ed estrazione sociale, in cui mi sia mai imbattuto ad un concerto: dalle distinte amiche settantenni che seguono il concerto sedute e che potremmo tranquillamente incontrare alla prima della Scala al teenager discotecaro, che probabilmente si è imbattuto per la prima volta in Battiato sulle note del remix di “Voglio vederti danzare” ad opera di Prezioso, passando per famiglie intere, emo, paninari invecchiati e sessantottini sempre più imbolsiti.
Tutti insieme appassionatamente ad un concerto che cade nel trentennale de “La voce del padrone”,
un album per cui l’aggettivo epocale è tutto fuorché fuori posto se si pensa, non solo al record di vendite (fu il primo a sfondare quota un milione) ma anche all’impatto di pezzi come “Centro di gravità permanente” e “Cuccuruccucu” nei confronti di quei dogmi che fin lì mettevano rigidi steccati tra musica d’autore “impegnata” e pop-dance facendo da apripista, a suo modo, a quella scena musicale italiana degli anni Ottanta, che da lì in avanti si sarebbe finalmente affrancata da ideologismi micragnosi aprendosi al contempo ad una platea più internazionale. Di quell’album mitico mancano dalla scaletta solo “Sentimento nuevo” e quella “Bandiera bianca” che è probabilmente il suo capolavoro più grande e più amaro. Ma va alla fine va bene così.  

Andrea Ferrari 
(In esclusiva per Indiscreto)
 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]