Calcio

Il nuovo San Siro

Stefano Olivari 28/09/2022

article-post

La grande farsa del nuovo San Siro avrà oggi un nuovo capitolo. Alle 17 infatti nelle sale del Comune di Milano inizia il primo dei dieci incontri coordinati da Andrea Pillon, il famoso ‘dibattito pubblico’, sulla costruzione del nuovo impianto di Inter e Milan. Possono partecipare associazioni e privati cittadini, in presenza e online, iscrivendosi su www.dpstadiomilano.it/partecipa (grazie a Dane per il link, noi da vecchi ci eravamo tristemente accreditati al telefono…). Gli interessati hanno anche la possibilità di definirsi, come genere, ‘non binario’, scaricando poi il dossier di cui si discuterà (anche se all’improvviso il progetto Cattedrale da rigido è diventato flessibile, addirittura è cambiata la forma dell’impianto) e su cui magari interverremo per porre domande banali.

La prima: perché abbattere uno stadio definito a cinque stelle dalla UEFA? La seconda: perché dopo decenni di discorsi sullo stadio di proprietà Inter e Milan ne vogliono uno in comproprietà, che non è neanche una comproprietà ma una concessione? La terza: Perché tutta questa fretta, quando è chiaro che nemmeno in Cina si riuscirebbe a finire lo stadio per la cerimonia inaugurale delle Olimpiadi del 2026? La quarta: perché 60.000 posti, con quelli corporate che potrebbero essere anche 13.500 (e quindi quelli per i tifosi reali 46.500), quando l’attuale capienza (75.817) sembra spesso insufficiente? La quinta: perché il Comune non ha mai pensato seriamente ad alternative ad Inter e Milan per l’utilizzo dell’impianto? Dall’organizzazione di tanti singoli eventi (dai concerti ad altri sport, puntando sui motori si può aprire un mondo) all’affitto calcistico ad altri club, la Juventus ma non solo.

In sintesi: Tutto dovrebbe finire il 18 novembre quando ci sarà la relazione finale di Pillon (pensando al suo omonimo Bepi, quanto vorremmo fare un ‘Di qua o di là’ con De Zerbi…). Da lì il Comune di Sala dovrà entro due mesi preparare un dossier, da mandare a Inter e Milan, che a quel punto diranno se intendono andare avanti con questo progetto (i cui costi sono già lievitati a 1,3 miliardi, per l’aumento dei prezzi dei materiali: magari si punterà sul DAS) o dire stop. Ma a gennaio Zhang ci sarà ancora? Meno incognite dal lato politico, visto che a Milano il partito del cemento unisce PD e destra. Quanto al discorso culturale, noi di base siamo favorevoli alle cose nuove e ci piacerebbe che Inter e Milan avessero un loro stadio. Ma lo stadio nuovo si può fare in mille altri posti, le zone disastrate da riqualificare non mancano.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]