Musica

Il non evento di Celentano

Stefano Olivari 09/10/2012

article-post

Ogni trasmissione con Adriano Celentano deve per forza essere definita ‘un evento’. Anche se ci sono sembrati tutt’altro che un evento la presenza di Gianni Morandi, la riproposizione di vecchie canzoni (sia pure scegliendo quelle collegabili all’economia, da Svalutation a tutte le altre) e il dibattito con Stella e Rizzo che ormai sono, magari singolarmente, in quasi ogni trasmissione che ambisca ad essere di denuncia (di assessori cialtroni, però, mai di banchieri o imprenditori azionisti dei grandi media) con racconti circostanziati ma dal sapore un po’ rancido del ‘Signora mia’ (Sandro Giacobbe non c’entra). Non può essere considerata un evento nemmeno la presenza del vitalissimo Adriano, cantante e personaggio ancora molto credibile: non basta vivere in campagna per esser Salinger o almeno Battisti. Unico fuori dagli schemi l’economista Jean-Paul Fitoussi, che ha parlato del rapporto fra diseguaglianza sociale e democrazia e che non a caso è stato fischiato dal pubblico dell’Arena di Verona. Non che ci fossero attivisti mandati da Mitt Romney o da Paul Ryan, era solo che un discorso serio come quello di Fitoussi si prestava poco alle semplificazioni celentanesche (imbarazzanti quelle su descrescita e Pil) da palco e che il pubblico voleva le canzoni. Siamo però contenti che con 8 milioni e 918 mila telespettatori di media e il 31,80% di share Canale Cinque abbia ottenuto il miglior risultato di prime time degli ultimi cinque anni, considerando tutti i generi televisivi. Non che ci freghi qualcosa di Canale Cinque, ormai diventato tristissimo, ma ci mancano quelle trasmissioni di cui il giorno dopo tutti parlavano anche solo per dire “Io non l’ho vista”. Hanno contribuito a unire l’Italia più della retorica patriottarda e di una inesistente ‘memoria condivisa’, ma avevano anche il doping dei pochi canali fra cui scegliere. Insomma, a parte qualche eccezione (peraltro grazie a personaggi emersi decenni fa), quei tempi non torneranno. Purtroppo per Mediaset, ma anche per noi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]