Basket

Il limite di Trinchieri e l’ultima di Pianigiani

Fabrizio Provera 12/12/2012

article-post

“Prestazioni come questa dimostrano una sola cosa: che esiste un limite, un senso del limite, oltre il quale la nostra squadra e i miei giocatori ogni tanto riescono ad andare”. Parola di Andrea Trinchieri, il Gregg Popovich di Carimate e Figino Serenza, dopo la vittoria della Mapooro Cantù contro il Fenerbahce di Simone Pianigiani, nel girone di andata dell’Eurolega. Parole sagge, evocatrici, come spesso accade al coach di Cantucky; parole che calzano alla perfezione alla vigilia di quella che – comunque vada – sarà l’ultima partita per uno dei due coach. Per Trinchieri non sarebbe affatto un dramma, del resto Cantucky ha un budget largamente inferiore a tutti o quasi i competitor europei (tranne l’Olimpia Lubiana, in Eurolega con 1 milione di euro; non ditelo a Proli..), poi ha già ottenuto la sua vittoria personale qualificandosi al girone principale e battendo corazzate come il Real Madrid, con una prestazione che ha dimostrato la fondatezza del credo indiscreto su Cantucky: Marzorati, Riva, Della Fiori, Bianchini, Taurisano, Aldo Allievi e molti altri non sono diventati grandi per caso, nella piccola ma già leggendaria Cantù.

Simone Pianigiani, con in mano una corazzata anticiclica, ricchissima e financo un po’ sciupona (ma l’avete letto bene, il roster del Fenerbahce???), passa un momento delicatissimo: ieri il sito Sportando ha diffuso voci circa un suo possibile esonero in caso di sconfitta, subito smentite dal General Manager dei turchi (ahi ahi). Diciamo che Cantucky ha 1 possibilità su 100 di uscire vincente, domani sera, dall’arena-catino di Istanbul: a noi basterebbe che la banda Trinchieri, in terra turca, riscoprisse ancora una volta il senso del limite andando in direzione contraria rispetto al pronostico, e coltivando la consapevolezza dell’esistenza dei limiti materiali e tecnici di ognuno. Risvegliare in se stessi il senso del limite coincide con il percepire la vera entità della nostra forza.

Senso del limite e senso della possibilità riflettono due consapevolezze profonde che non sono, come può sembrare a una prima analisi, in contraddizione tra di loro; i limiti materiali di ogni giocatore non limitano il senso della possibilità, in quanto la progettualità del giocatore è basata sulla creazione di un valore (non esclusivamente materiale), che va spesso oltre le proprie possibilità. E allora proviamoci, nobili villanti canturini, tanto domenica c’è l’All Star Game e si riposa. Vogliamo che ogni singola goccia di potenziale sudore, e se occorre anche qualcuna di sangue, rimanga per sempre sul parquet turco, a futura e imperitura memoria. Vogliamo la gloria, che magari non sarà vittoria, ma almeno proviamoci sino in fondo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La pelle di Banchi

    Oscar Eleni al museo delle ossa in Oklahoma, affascinato dal gatto custode Indiana Bones che, però, non sa spiegare i fallimenti della Ferrari anche se sa sorridere ai bambini. Lui se la gode fra tibie famose mentre alla cassa non fanno entrare gli allenatori di calcio delusi  dai loro campioni, soprattutto se non segnano i […]

  • preview

    De Giorgi senza alibi

    Oscar Eleni appena liberato dal tetro castello dei Corvino in Romania, felice di poter andare dove sorge il sole. Viaggio a Levante fermandosi nel parco dove comandano le scimmie della neve. Giardini giapponesi collegati via cavo col mondo per  guardare la vittoria dei pallavolisti di Fefè De Giorgi a cui personalmente dobbiamo la salvezza dopo […]

  • preview

    Grande Oriente

    Oscar Eleni al teatro Kabuki di Tokyo fingendo di stare bene per poter evadere dai domiciliari imposti dall’età, dai dolori, dalla noia di sentirsi inutili. Fuga consigliata dal veterinario per festeggiare un caro collega, il Davide Pisoni, che inizia un percorso inverso rispetto a quello di chi vi scrive chiedendo perdono. Nel 1974 lasciammo la […]