Sci

Il distacco da Stenmark

Stefano Olivari 17/01/2022

article-post

Uno dei più impressionanti record di Ingemar Stenmark, fra i mille, è quello stabilito il 17 gennaio 1982, proprio 40 anni fa: la vittoria con maggior distacco sul secondo classificato nella storia dello slalom in Coppa del Mondo. I 3 secondi e 16 centesimi con cui a Kitzbühel superò Phil Mahre non sarebbero mai stati superati, nonostante nel dopo Stenmark lo slalom abbia avuto fuoriclasse come Tomba e Hirscher, solo per citare i due impossibili da discutere.

Per la cronaca, i due che arrivarono terzi (il gemello di Phil Mahre, Steve, e Paolo De Chiesa) furono staccati da Stenmark di 4″16. Il dominio nello slalom e la superiorità nel gigante (in quella stagione però Phil Mahre fu più forte di lui), in quelle proporzioni, nello sci di oggi avrebbero dato allo svedese dieci Coppe del Mondo generali consecutive, ma dal 1978-79 il regolamento era stato modificato in chiave anti-Stenmark, dando un peso enorme alla combinata.

Nel 1981-82, per dire, la combinata fu terreno di caccia di Phil Mahre, che infatti vinse la Coppa assoluta, ma anche di sciatori di serie B come il mitico Hubertus von Hohenlohe, figlio di Ira Furstenberg, che in quanto unico sciatore (o giù di lì) di nazionalità messicana avrebbe partecipato anche a sei edizioni delle Olimpiadi… I numeri, pur pazzeschi, non dicono quindi tutto della grandezza di Stenmark, icona pop in un’età dell’oro per la Svezia, insieme a Borg e agli Abba.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Napoletani a Roccaraso

    La vicenda di Roccaraso che cerca di respingere le migliaia di napoletani, più o meno sciatori, del genere giornaliero ispirati da offerte low cost viste sugli account social di influencer locali (su tutti la mitologica Rita De Crescenzo), racconta benissimo l’orrore del turismo che non occorre essere Gianni Agnelli per capire. Con le località, a […]

  • preview

    La valanga azzurra

    Perché guardare La valanga azzurra? Il film-documentario di Giovanni Veronesi, disponibile su RaiPlay, ha applicato alla nazionale italiana di sci degli anni Settanta lo stesso schema di Una squadra con la Coppa Davis 1976, fra l’altro coautore e coproduttore è Domenico Procacci che aveva messo in piedi l’operazione sul tennis. In pratica interviste ai protagonisti […]

  • preview

    Quanto costa lo skipass

    Esiste un discorso più demagogico di quello sugli aumenti dei prezzi? Sì, è quello sugli aumenti dei prezzi dello skipass. Ne discutevamo nei giorni scorsi a Cervinia, insieme ad altri intellettuali scomodi, notando che lo skipass giornaliero per il comprensorio Cervinia (o Breuil che dir si voglia)-Valtournenche quest’anno è aumentato del 15,6%, 59 euro contro […]