Storia

Gorbaciov o Putin?

Stefano Olivari 31/08/2022

article-post

La morte di Mikhail Gorbaciov, a 91 anni, ha consentito di battere il record mondiale di modi diversi in cui è stato scritto il nome di un personaggio famoso. Ma è anche l’occasione per un ‘Di qua o di là’ storico che può raccontare molto anche del presente dei paesi dell’ex Unione Sovietica, fra cui Russia e Ucraina, e di quelli del fu Patto di Varsavia. Domanda: premesso che nessuno di noi è russo e pochi sono stati in Russia, ma anche che i cremlinologi inviati sul posto da giornali al tempo ricchi tutto avevano previsto tranne la fine del’URSS, un russo di oggi scambierebbe Putin con Gorbaciov?

Perché la percezione dei due statisti, due giganti anche per gli antipatizzanti, cambia di molto fra l’opinione pubblica occidentale e quella russa. Tutti sono d’accordo soltanto sul fatto che per entrambi, viste le rispettive biografie, la fine dell’Unione Sovietica sia stata una tragedia. Per Gorbaciov perché nel 1985 si era illuso di riformarla da dentro, lasciando al loro destino i paesi satelliti dell’Est Europa: una strategia realista ma anche coraggiosa. Per Putin perché una Russia isolata, confinante con paesi della NATO, è semplicemente inconcepibile. Cosa penserebbe Biden di un Canada filorusso, con missili putiniani a Toronto o a Winnipeg?

Certo è che Gorbaciov, nonostante la crisi economica, avrebbe potuto usare il pugno di ferro dentro e fuori l’URSS e prolungare la vita del mondo di Yalta ancora di qualche anno. Così come è certo che Putin abbia recuperato quel nazionalismo che è sempre stato alla base della storia russa, anche di quella comunista, e che con Gorbaciov si era ammorbidito. Il ‘Di qua o di là’ vi chiede quindi di immaginarvi russi, anche se è difficile non pensare alla nostra convenienza: Gorbaciov o Putin? E già che siamo nel bar della storia ci chiediamo anche chi avrebbe votato Boris Eltsin: all’inizio creatura di Gorbaciov, poi suo critico ritenendo troppo lente le riforme, poi filo-americano nei dannosissimi anni Novanta ed infine sostenitore di Putin.

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Hitler è vivo?

    Fra tutti questi anniversari per gli 80 anni della fine della Seconda Guerra Mondiale il più controverso è proprio quello riguardante la morte di Hitler, di cui di recente si è parlato dopo la desecretazione di molti file della CIA voluta da Trump. In realtà questi nuovi file della CIA hanno rivelato poco, se non […]

  • preview

    L’Europeo di Orlandini

    Quante difese eroiche di una squadra italiana abbiamo visto? Quella del 20 aprile 1994 a Montpellier, esattamente 30 anni fa, diede alla Under 21 di Cesare Maldini il secondo dei suoi tre titoli europei consecutivi, grazie al gol nei supplementari di Pierluigi Orlandini, ai tempi all’Atalanta. Davanti a Matarrese e ad un Sacchi schifato gli […]

  • preview

    Trapattoni al Bayern

    Trapattoni al Bayern Monaco. Che un allenatore italiano di primo piano vada ad allenare all’estero oggi non è una notizia ma il 19 aprile 1994, esattamente 30 anni fa, lo era. Un annuncio fatto da Trapattoni stesso quasi al termine della sua seconda vita juventina, meno fortunata della precedente e comunque con meno risultati di […]