Basket

Forgotten Sons, il basket da non dimenticare

Fabrizio Provera 26/11/2014

article-post

Non si fanno recensioni ai libri degli amici, o agli amici degli amici. Ȓ vero, anche se lo fanno quasi tutti. Ma questa regola, di cui spesso parla il Direttore, non vale per i fratelli. Ecco perché non solo recensisco, ma intimo forzosamente di acquistare e leggere Forgotten Sons – Storie di basket da non dimenticare, e-book in vendita in tutti i principali store quali Amazon Kindle Store, Apple Store, Google Play Store, Ultima Books, Nokia Reading, LaFeltrinelli, Libreria Rizzoli e tanti altri. Chi scrive non ne conosce manco uno, sono un paleolitico in materia, ho letto un normale file sul computer, ma voi siete certamente più aggiornati.

Forgotten Sons è il frutto maturo della vena di Carlo Perotti, canturino e frontaliero, vicino di tribuna stampa al Pianella del facinoroso Provera, col quale ogni tanto si lascia andare a scene di simil-pugilato che lasciano basiti gli astanti (ma i pugni ce li diamo tra noi, siamo facinorosi solo con noi stessi). Carlo Perotti è Indiscreto dentro, arso da una passione smodata per la NCAA, di cui è tra i massimi conoscitori in Italia, con tanto di blasone che gli consente di essere accolto con tutti gli onori nel campus di Duke, essendo il Perotti facinoroso anche nel sostenere filosoficamente – come fece Bill con Oren Ishi – l’’ex accademico di West Point Mike Krzyzewski. Un appassionato tale da conservare, in una teca, Vhs rarissimi di finali NCAA che non furono mai disputate, ma che Perotti custodisce gelosamente, nonostante le reiterate richieste di ESPN e TNT. Ma il Perotti, come tutti i facinorosi canturini, è un romantico. Nonché uno dei pochi che Brunello Arrigoni ascoltava e ascolta, quando si parla di giocatori usciti dai college, senza mandarlo al diavolo o leggere uno dei suoi millanta libri.

Forgotten Sons è una raccolta di storie per old timers, quindi per Indiscreti: parla di Walter Berry, Pace Mannion, Jerry Tarkanian, Jack Sikma, Tom Boswell, Kent Benson, del leggendario Partizan Belgrado di Vlade Divac, che infiammò una leggendaria notte di coppa al Pianella (dopo Duke e la Ncaa, il Perotti è arso dall’’amore facinoroso per la Serbia e l’’ex Jugo). Forgotten Sons è la raccolta dei pezzi apparsi su Dailybasket, sito amico di Indiscreto per imperio del sottoscritto, diciamo il sito più indiscreto dopo Indiscreto. Siamo certi che alcuni dei nostri lettori – mentre compulsano dispacci segreti del Mossad, l’’ultimo libro su Bombolo e Tomas Milian (presto su queste colonne), mentre visionano ‘Mezzo destro mezzo sinistro’ o il fondamentale ‘Acapulco, prima spiaggia a sinistra’ – lo divoreranno. Perché è fatto per loro. Mi sono già stufato, la gola è arsa e sta per arrivare l’’ora di un Franciacorta, preferibilmente Pas Dose. Vi lascio con la prefazione a Forgotten Sons vergata dal Miglior Fabbro, il Grande Maestro mio e di Carlo: Werther Pedrazzi. E non c’’è davvero altro da aggiungere… Prosit.

“Effemeridi. Sono i quadri di Forgotten Sons, una piccola costellazione di stelle che hanno brillato un giorno e per un giorno. Storie vagabonde, con tanta America dentro, un po’’ on the road e anche easy rider. Ci piace pensare alla raccolta di Carlo Perotti come ad una sorta di nostra piccola Antologia di Spoon River, dove troviamo Bobby e l’’imbianchino maledetto, Scotty il sognatore, Kent e Vlade e il loro duello titanico, l’’uomo chiamato bisonte, quello che non era Magic e Zou-Beard, insieme a miti veri come John Wooden e il Rosso malpelo, o Jerry Tarkanian il ribelle armeno. E ancora, eroi sfortunati come il Lupo buono. E tantissimi altri. Alcuni di loro, sfortunatamente, “dormono sulla collina”. Altri, fortunatamente, percorrono ancora le strade del mondo, che spesso li hanno portati su strade lontane, o comunque diverse, dal basket”.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quelli che dicono Bro a Pozzecco

    Dell’imbarazzata e imbarazzante (l’applauso solitario dell’addetto stampa al video dall’America è già culto) conferenza stampa in cui Pozzecco e Datome hanno spiegato il mancato arrivo in Nazionale di Donte DiVincenzo abbiamo già scritto a caldo sul Guerin Sportivo, non stiamo qui a riciclare. Ribadiamo soltanto che nel momento in cui la convocazione era diventata ‘invito a […]

  • preview

    Il nostro Bonamico

    Oscar Eleni in lacrime, nella capanna di un villaggio nel Sud-Est del Kenia, dopo aver sentito i tamburi che annunciavano la morte di Marco Bonamico, bel giocatore di basket, il nostro caro marine che Peterson scatenò contro la potenza di fuoco varesina,  due scudetti con la Virtus, una stella per sempre nel cielo  bolognese, argento […]

  • preview

    Il Muro della Pallacanestro 2025

    Lo spazio per commenti e interventi riguardanti lo sport più bello del mondo…