Musica

Fetch The Bolt Cutters, il disco di un anno da cani

Andrea Ferrari 26/12/2020

article-post

Una delle cose che non ci mancherà del 2020 sarà la classifica dei dischi dell’anno delle varie testate, anche se pure a noi piace farla, con tanto di playlist. A svettare in quasi tutte è Fetch The Bolt Cutters di Fiona Apple, lavoro che ha ottenuto voti altissimi: Pitchfork s’è spinto addirittura fino a un 10. Quando l’abbiamo ascoltato e riascoltato ci pareva però di essere su Scherzi a parte tra rumori di pentole e versi del cane, un disco che, a parte un paio di brani discreti, ci sembra tutto fuorché un capolavoro.

Ma non è del lavoro della Apple che vorremmo parlare (non se lo merita) bensì di cosa è la critica musicale oggi. La genesi delle recensioni è stata interessante, perché dopo il roboante 10 di Pitchfork c’è stato l’effetto bandwagon delle altre testate, con quelle italiane che hanno subito seguito lo script del capolavoro, da provincialotte quali sono. Ancor più sconfortante è stato leggerle: di osservazioni sulla qualità musicale dell’opera non c’è quasi traccia, il focus è tutto sui testi che sono lo spunto per l’ennesima filippica sui temi del #MeToo, con tutto il suo armamentario retorico.

Nulla da eccepire se fossimo di fronte a grandi canzoni, il problema è che il nesso di causalità è totalmente ribaltato: non grandi pezzi che toccano certi temi, ma grandi in quanto trattano gli argomenti “giusti”. Sia chiaro, la critica musicale s’è sempre distinta per capirne poco, con grandi album sottovalutati al momento dell’uscita e poi rivalutati ipocritamente a decenni di distanza così come nell’esaltazione di mattoni noiosissimi solo per distinguersi dal popolino a cui piace la musica “commerciale”. Una sensazione sempre più forte di fronte a recensioni conformiste che sembrano solo un pretesto per sentirsi parte d’una presunta élite.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]