Musica

Eurovision 2021, fuochi d’artificio per i Maneskin

Paolo Morati 14/05/2021

article-post

È iniziata l’avventura europea dei Maneskin. In gara allo Eurovision Song Contest 2021 in quel di Rotterdam con Zitti e Buoni, hanno fatto le prime prove raccogliendo tanti complimenti e scalando le graduatorie dei bookmaker dove mentre scriviamo sono i secondi favoriti dopo la Francia. Dobbiamo quindi ben sperare?

Aspettiamo. Sappiamo come sono andati gli ultimi anni, quando l’Italia è andata vicinissima alla vittoria più volte con due casi eclatanti. Quello di Mahmood secondo nel 2019 e quello del Volo terzi nel 2015, questi ultimi dopo aver stravinto al televoto. Con successive polemiche fra i fan, che ancora oggi discutono di come il nostro paese sia ogni volta ‘danneggiato’ in una competizione che in realtà qui da noi è da sempre poco sentita mentre in altri (vedi la Svezia) vale quanto una medaglia d’oro alle Olimpiadi.

Detto questo, i Maneskin sembrano aver centrato fin da subito l’inizio del viaggio, almeno dal poco che si è potuto vedere nei video ufficiali, ma soprattutto leggendo e ascoltando i commenti di chi c’era. Ottima presenza scenica e staging ben studiato con tanto di fuochi d’artificio finali, e l’immagine di Damiano David ben piantata in testa da solo o interagendo con il resto della band.

Come dicevamo, l’Italia sembra che dovrà vedersela con la Francia, spesso posizionata male nelle classifiche recenti della competizione europea, con una proposta opposta rispetto a quella dei nostri partecipanti. I Maneskin con il loro rock adrenalinico, Barbara Pravi con una ballad delle più classiche intitolata Voilà, all’opposto dei decibel ma con la buona notizia di cantare entrambi nella propria lingua. Un bel segnale rispetto a chi invece si ostina a portare in gara cloni di chi va per la maggiore nel mainstream anglofono dilagante.

Poi tra i due litiganti come spesso accade potrebbe godere il terzo, che in questo caso sembra essere la Svizzera (anch’essa in versione francofona) di Gjon’s Tears e la sua Tout l’universe, ma anche l’islandese Daði Freyr che con 10 Years ci ricorda le atmosfere di Rick Astley. Noi intanto non ci illudiamo per le quote dei bookmaker. Lo stesso era accaduto per Francesco Gabbani nel 2017, per cui tutti zitti e buoni fino alla finale del 22 maggio. Ciò che è certo, tuttavia, è che ci divertiremo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]