Musica

Eternally yours, gli Alphaville con l’orchestra

Paolo Morati 28/09/2022

article-post

Il legame tra musica elettronica e musica sinfonica può essere stretto. Basta provarci. Il nuovo album degli Alphaville, intitolato Eternally yours e registrato insieme alla Deutsches Filmorchester Babelsberg, ne è testimone con le riletture di alcuni grandi successi della band tedesca ancora oggi capitana dalla voce di Marian Gold. Riletture che non sottraggono ma aggiungono, senza stravolgere laddove il loro marchio di fabbrica, perlomeno agli inizi, erano i sintetizzatori, le tastiere e i suoni sintetici a corredo di storie non banali.

Ecco che chi conosce la discografia degli Alphaville fino ai giorni nostri sa che la loro evoluzione, complice anche alcuni cambi di formazione, è passata per diversi binari, con questo nuovo lavoro che segna una stazione di arrivo importante. Aperta da Dream Machine, si tratta di un’opera che pesca dai diversi capitoli di una storia quasi quarantennale che evidenzia naturalmente i grandi successi Big in Japan, Forever Young e Sounds like a melody, tratti dal primo, iconico album del 1984. Chi ha vissuto quegli anni le conoscerà a memoria: qui sono rese maestose grazie all’orchestra, capace anche di trasformare la scatenata (all’epoca, siamo al secondo album del 1986, Afteernoons in Utopia) Dance with me in un grande lento.

Eternally yours fa suo anche il repertorio meno conosciuto in Italia ma che ha caratterizzato nel tempo il percorso degli Alphaville. Tra i brani Lassie come come (terzo album, The Breathtaking Blue, del 1989, che segnò un primo cambio di rotta), da sempre una delle nostre preferite. E ancora brani tratti da Salvation (del 1997) come Flame, o da lavori mastodontici (Moongirl contenuta nel quadruplo CrazyShow del 2003).

Insomma pur rielaborando molto dagli esordi, come Victory of Love (che mantiene totalmente intatta la sua forza ipnotica), Summer in Berlin o Welcome the Sun, Eternally yours è un disco che non gioca facile sulle grandi hit ma narra un viaggio, dagli inizi alle cose più recenti come Around the universe, tratta da Strange attractor del 2017, aggiungendo se possibile una potenza ulteriore. Da (ri)scoprire.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]