Basket

Diamantidis il genio pescatore

Fabrizio Provera 26/02/2014

article-post

A un certo punto Diamantidis ha preso il pallone, ha fatto uscire  dal palazzotto tutti – Carabinieri, Polizia, hostess, la signora che fa le pizzette al bar – e ha detto ok, adesso questa gara la vinco io. E in effetti, alla fine l’ha vinta lui”. Parole (e musica) di Andrea Trinchieri, of course, pronunciate a caldo dopo la sconfitta di misura in Eurolega della sua Cantù contro il Panathinaikos. Correva il mese di novembre del 2012.

Parole che c’introducono, adeguatamente, alla vigilia della sfida tra EA7 Milano e Panathinaikos, giovedì sera ad Assago; una sfida che vale davvero la pena di vivere, di celebrare, di condividere. Dimitris Diamantidis, d’altro canto, è una delle poche ragioni che dovrebbero spingere qualunque appassionato di palla a spicchi a correre, senza esitazione, in ogni palazzo dove disputa una gara. Due anni fa, quando il Pana di Obradovic banchettò facile sull’Armani di Sergio Scariolo (altri allenatori, altri tempi, altre squadre…), ammirammo la conduzione ‘cazzimmara’ del geniale playmaker ellenico, che segnò pochi punti ma dette un impulso unico e straordinario con le sue assistenze, innescando tutte le bocche da fuoco di cui disponeva l’armata della famiglia Giannakopoulos.

Adesso la musica è cambiata. L’Armani ha rifilato un trentello all’Olympiacos di Spanoulis, ha giocato alla pari col Barcellona per 30 minuti (in trasferta), è riuscita a soccombere-ma-senza-naufragare contro il Real delle meraviglie. Giovedì, al Forum, c’è pertanto da attendersi una di quelle partite che accenderebbero di passione e di sacro fuoco persino il Polo artico. Daniel Hackett e David Moss, ne siamo certi, già pregustano i duelli difensivi col Genio. Quel Genio, Diamantidis, che ancora ricordiamo lo scorso anno, quando ad Oaka – dopo la sconfitta interna nella strabiliante serie dei quarti di finale, contro il Barcellona – disse a Navarro e compagni di andare velocemente negli spogliatoi, muovendo platealmente la mano, perché c’era un rito da assolvere e un popolo da omaggiare, anche dopo una sconfitta. Una scena ed un’immagine che non dimenticheremo.

Come non dimentichiamo le parole che Andrea Trinchieri ci rivelò dopo aver parlato con Diamantidis: ”E’ una persona di intelligenza, sensibilità e carisma straordinari. A fine carriera è deciso a tornare a vivere nel villaggio di pescatori dove è nato. Vorrebbe fare qualcosa con gli anziani di quel villaggio, tenere viva la memoria di quel luogo”. Ma prima di quel giorno, che ci auguriamo lontano, anche se le primavere del Genio ormai sono quasi 34, ogni volta che Dimitris Diamantidis scende sul parquet è come se risuonassero le parole di Leonida e la fierezza guerriera dei comandanti spartani: “La battaglia sarà finita solo quando io dirò che sarà finita”.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La pelle di Banchi

    Oscar Eleni al museo delle ossa in Oklahoma, affascinato dal gatto custode Indiana Bones che, però, non sa spiegare i fallimenti della Ferrari anche se sa sorridere ai bambini. Lui se la gode fra tibie famose mentre alla cassa non fanno entrare gli allenatori di calcio delusi  dai loro campioni, soprattutto se non segnano i […]

  • preview

    De Giorgi senza alibi

    Oscar Eleni appena liberato dal tetro castello dei Corvino in Romania, felice di poter andare dove sorge il sole. Viaggio a Levante fermandosi nel parco dove comandano le scimmie della neve. Giardini giapponesi collegati via cavo col mondo per  guardare la vittoria dei pallavolisti di Fefè De Giorgi a cui personalmente dobbiamo la salvezza dopo […]

  • preview

    Grande Oriente

    Oscar Eleni al teatro Kabuki di Tokyo fingendo di stare bene per poter evadere dai domiciliari imposti dall’età, dai dolori, dalla noia di sentirsi inutili. Fuga consigliata dal veterinario per festeggiare un caro collega, il Davide Pisoni, che inizia un percorso inverso rispetto a quello di chi vi scrive chiedendo perdono. Nel 1974 lasciammo la […]