logo

Atletica

Come bruciava Baby Johnson

Stefano Olivari 23/08/2010

article-post

di Stefano Olivari
Il meeting di Berlino è uno dei più importanti del mondo, per tradizione ed entusiasmo popolare: 47mila persone paganti per l’atletica, fuori da contesti mondiali o olimpici, sembrano un miracolo. L’edizione di ieri pomeriggio passerà alla storia per l’impresa negli 800 metri di David Rudisha e rimarrà nel nostro cuore per il ritorno ad una grande vittoria di Beppe Gibilisco (coming soon i retroscena del nostro Sam Martin), facendo dimenticare gli inevitabili articoli su Hitler che non volle stringere la mano a Jesse Owens. In realtà l’episodio riguardò un altro nero della squadra americana, il californiano Cornelius Johnson, che nella prima giornata della gare di atletica vinse il salto in alto con il record olimpico di 2,03.
Fino a quel momento il Fuhrer si era congratulato con i vincitori (bianchi) delle altre gare, come si evince anche dalle migliaia di immagini esistenti. Da Johnson in poi decise di non congratularsi più con nessuno, a prescindere dalla razza, quindi nemmeno con Owens. Certamente si trattò di razzismo, visto che quelle dei neri americani furono quasi tutte vittorie annunciate, ma non di un razzismo mirato contro Owens. Che paradossalmente conservò di Hitler un discreto ricordo, sostenendo in alcune interviste di essere stato trattato peggio dai politici statunitensi che da quelli nazisti ed inventandosi anche un cenno di approvazione del Fuhrer nei suoi confronti che nessun altro presente allo stadio aveva notato. Insomma, l’americano che mandò per primo l’atletica di traverso al Fuhrer si chiamava Cornelius Johnson, che quattro anni prima (da studente di high school!) si era classificato quarto a Los Angeles. Ma all’epoca l’Europa non proponeva troppi meeting, così Johnson proseguì la sua esistenza come postino e poi come marinaio prima di morire a 33 anni per una malattia polmonare.
(in esclusiva per Indiscreto)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Pizzolato alla maratona di New York

    Per tutti noi bolsi praticanti della corsa il 28 ottobre 1984 sarà per sempre la data della vittoria di Orlando Pizzolato alla maratona di New York. 40 anni fa infatti l’atleta nato a Thiene trionfò a 26 anni nella maratona più famosa del mondo, anche se dai competenti non è ritenuta la più importante, in […]

  • preview

    La maratona delle donne

    Il primo pensiero dopo aver visto l’arrivo di Ruth Chepngetich a Chicago è stato che il suo 2h09’56” di record mondiale è un tempo inferiore a quello con cui Stefano Baldini vinse nel 2004 la maratona olimpica di Atene. Mentre abbiamo avuto bisogno del sito di World Athletics per notare che il tempo della keniana […]

  • preview

    Fra Schwazer e Bossetti

    Qualche giorno fa la carriera di Alex Schwazer si è conclusa in maniera penosa, ad Arco di Trento, con un ritiro causato dalla sciatalgia in una gara in pista i cui gli altri due concorrenti erano un amatore quarantaduenne ed uno letteralmente preso dal pubblico per raggiungere il numero di tre che avrebbe reso omologabile […]