Calcio

Ciao Paolo, sono Alex

Marco Guerrera 11/05/2013

article-post

Il calcio moderno, troppo spesso, viene tacciato di essere semplicemente una macchina da soldi, privo di morale e lontano dal romanticismo che viceversa avvolgeva, fino a qualche decennio fa, quello che da sempre è lo sport più praticato al mondo. In realtà, anche se può risultare del tutto strano e fuori dai canoni, anche nel 2013 può esserci un uomo di calcio che si distingue per avere una grande personalità, non essere mai banale e vivere lo sport, e gli eventi ad esso connesso, con grande amore e passione. Stiamo parlando di Paolo Di Canio, attuale manager del Sunderland, che ha deciso di raccontare ai giornalisti di Manchester un aneddoto legato al periodo in cui militava nel West Ham e che coinvolge Sir Alex Ferguson, uno dei migliori allenatori della storia, che di recente ha deciso di ritirarsi.

L’episodio, precisamente una telefonata proprio tra Di Canio e Ferguson, risale al 2000: “mi chiamò due volte di fila nelle vacanze natalizie e credevo si trattasse di un mio amico, dunque imprecai al telefono“, racconta l’italiano. “Mi disse: no Paolo, sono Alex. Io dissi, Alex chi? Sei tu? Credendo ancora fosse un mio amico e imprecai di nuovo“. Il Manchester United cercava in quel momento un uomo di esperienza e al tempo stesso di grande qualità: “è incredibile pensare che lui volesse me, specialmente se si considera che avevo 31 anni, per giocare dietro le punte. Bisognava sostituire Teddy Sheringham che ne aveva quasi 40 ed era pronto a ritirarsi. Ho pensato fosse matto a volermi. Ho pensato a uno scherzo“. Poi, come la storia ci racconta, non se ne fece nulla e l’accordo non fu raggiunto per l’attaccamento e la massima fedeltà del calciatore italiano al suo amato West Ham. “E’ stato un momento fantastico, che mi ha dato moltissima energia perché era un manager importante e in quel momento capisci di essere un top player“. Un velo di amarezza, riscontrabile nelle parole di Di Canio,  al pensiero di non poter mai più sfidare,  nel ruolo di allenatore, il suo manager preferito; amarezza che si trasforma però in dolce soddisfazione per esser stato uno dei pallini di Ferguson: “So che nel suo libro ha raccontato di aver avuto tre grandi rimpianti e uno di questi fu non aver acquistato Paolo Di Canio. Mi rese orgoglioso“. Un capitolo che si chiude, dopo ben 27 lunghi anni, e uno nuovo pronto a iniziare, sempre con uno scozzese, sempre sulla panchina del Manchester United: “David Moyes ha meritato di raggiungere questi livelli. A mio parere è l’uomo giusto. Ha fatto un lavoro incredibile negli ultimi 12 anni all’Everton. Ha una sua filosofia e non spende troppi soldi per costruire la squadra. Gli auguro buona fortuna – conclude Di Canio – è un incarico difficile, ma viviamo per questo genere sfide“. Al di là dell’aneddoto, simpatico e vero (anche in altre occasioni, oltre alla telefonata e al libro, Ferguson ha manifestato apprezzamento per Di Canio), e dell’impossibilità di buttarla in politica (Ferguson è laburista), ci viene solo in mente che in Italia la percezione che abbiamo di Di Canio è solo quella del grande personaggio, mentre in Inghilterra quasi tutti gli addetti ai lavori ne hanno parlato come di un grande calciatore. A livello Zola-Vialli, come minimo. E  anche come manager la strada è quella giusta.

Marco Guerrera, da Manchester

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]