Stefano Olivari
Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.
Sturmtruppen
Oscar Eleni da una capanna di Amblar, Trentino, dove sento imprecare le ombre di amici lontani, come il Grigo, sconvolte da questa nuova puntata sullo sfascio del basket italiano, ma anche divertite dal linguaggio che si usa nel tiro al piccione dove la testa preferita sembra quella del preside(nte) Maifredi. Nel 1976 avevano fatto un [' ]
I proprietari di una volta
Non c' è più il calcio di una volta, per non parlare dei proprietari di una volta. L' ennesimo colpo di un miliardario slegato da logiche di appartenenza, per nascita o per tifo, è importante perché questa volta non ha creato scandalo né reazioni negative. La triste verità è che chi non crede in niente si abitua [' ]
Posta Indiscreta
Il ritorno di una rubrica storica del vecchio Indiscreto. Lo spazio dedicato agli interventi di lettori e giornalisti-amici, con eventuali domande riguardanti sport, libri e dintorni'
Corrotto chi perde
Come per Italia-Camerun del 1982, la sola ipotesi di tarocco per Italia-Ucraina quarto di finale del Mondiale 2006 ha scatenato reazioni acritiche in un senso e nell' altro. Tutte le partite sono a rischio di trucco, però il trucco va provato o almeno, visto che parliamo di giornalisti e non agenti segreti, supportato con una testimonianza. [' ]
Tutto esaurito anche per i disabili
Siamo reduci dall' ascolto del decimo commento sul trasferimento di Milito al Genoa con spettacolare consegna del contratto in extremis e siamo soprattutto in piena crisi di astinenza da Giochi, tanto che leggiamo con discreto interesse anche gli articoli di avvicinamento ai Paralimpici per i quali Pechino userà sostanzialmente le stesse strutture (Nido d' Uccello, Cubo d' Acqua, [' ]
Si implora di pagare il biglietto
Per sminuire le potenzialità rivoluzionarie dei compagni tedeschi Lenin diceva che ' prima di occupare una stazione ferroviaria comprerebbero il biglietto del treno' . Una frase che ci è venuta in mente dopo i soliti fatti e le solite reazioni della domenica, anche se il poco affabile Vladimir Ilic Ulianov non pensava di sicuro a trasferte calcistiche. [' ]
Disfattismo peggio della disfatta
Che i risultati della Nazionale stiano sorprendendo o meno, purtroppo in senso negativo, collocarli all' interno di un discorso sul valore del movimento italiano e degli stessi giocatori italiani non è per nulla semplice. Non ci si può arrabbiare con quelli che stanno rimediando sconfitte indecorose perché è vero che loro sono qui e se per [' ]
La Vuelta buona
1. La terza corsa a tappe al mondo, s' intende dal punto di vista italiota, passa sempre in secondo piano rispetto all' ennesima smentita, richiestissima, di una non notizia (la passata frequentazione di Mario Cipollini da parte di Magda Gomes: “Molto simpatico, ha un bell' accento toscano. Ci siamo incontrati come amici”) o all' ultima sul futuro di Riccardo [' ]
Come la Premier di Vialli
1. IL campionato italiano come la NASL Statunitense? Diciamo un po’ eccessivo. La Serie A paragonabile a Premier League e Liga Spagnola? Al momento forse un po’ lontano dalle realtà. Ha destato molto scalpore l’articolo pubblicato dal quotidiano inglese Times che, secondo alcuni avrebbe paragonato la Serie A ad un cimitero di elefanti. L’articolo per [' ]
Un rotondo tre a zero
Perdere e perderemo, alla Borlotti. Vale per tutti quei campionati in cui la sconfitta può essere assorbita tranquillamente e rendere ottimi soldi, sia grazie alle avversarie che soprattutto alle scommesse. Non pensavamo però potesse valere per un ottavo di finale di un Mondiale, che al di là dell' importanza sportiva assoluta significa anche poter cambiare una [' ]