Stefano Olivari
Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.
Morire da vivi
Steve Jobs se n' è andato, vorremmo dire in un altro mondo ma temiamo in nessun mondo. Siamo contro la retorica del dolore e delle commemorazioni, visto che tutto è soggettivo (la morte del cane di nostra nonna, Zico, ha per noi superato tutte le altre morti e le altre normali disgrazie della vita) e che [' ]
I mitici italiani di una volta
Fra ingaggi di breve periodo e breve respiro la stagione italiana è iniziata sabato scorso con una Supercoppa brutta, sporca e cattiva: sport vero con vittoria della squadra più forte. Invece di farne la cronaca fuori tempo massimo, troviamo interessante sottolineare l' apporto degli italiani alla causa proprio alla vigilia dell' inizio della serie A. Nullo, in [' ]
Bryant per Falchetti e Mengoni
di Stefano OlivariFalchetti e Mengoni per metà Giordano e un quarto di Manfredonia. La vicenda Kobe Bryant alla fine si può sintetizzare così, con il fumo del presidente dell' indimenticata Longobarda. Il patron della Virtus Bologna Sabatini alla fine è riuscito a far citare il suo nome dai principali media mondiali, chiudendo l' operazione Bryant senza tirare [' ]
Il prezzo del consigliere
di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. [' ]
Le parole di Sergio Bonelli
di Stefano OlivariFra i tanti meriti di Sergio Bonelli c' è anche quello di avere ottenuto i riconoscimenti e il rispetto di tutti, anche dei concorrenti, mentre era in vita e senza dovere aspettare i coccodrilli di routine dove tutti diventano grandi maestri e aprono vuoti incolmabili che poi però stranamente vengono sempre colmati. Bonelli significa [' ]
Com’è triste Venezia
di Stefano OlivariLa risposta del basket italiano al fallimento europeo è stata ferma e inequivocabile: serie A a 17 squadre, con calendari stravolti a meno di due settimane dall' inizio del campionato, grazie alla assurda decisione dell' Alta Corte del Coni che ha rimesso in pista la Reyer Venezia per una questione formale che più formale non [' ]
Mistero Buffa
Il gran rifiuto a Sky, il pubblico da eliminare, il moderatore di Controcampo e la sfortuna della Rai.L' articolo del Guerin Sportivo
Il meno amato da Mourinho e Moggi
Tutti gli errori degli ultimi tre mesi interisti, così come quelli dei 16 anni precendenti, vanno imputati a Massimo Moratti. Insieme ai meriti, ovviamente: con tutto il rispetto per gli allenatori e i giocatori che hanno ottenuto le vittorie del recente passato. Poi materialmente certe strampalate operazioni, dal mediocre Alvarez al dimezzato Forlan, sono state [' ]
Il provino di Marysthell
Una delle più famose Olgettine è il volto nuovo di Milan Channel, dove legge le e-mail durante le trasmissioni. Un peccato non essere abbonati' L' articolo del Sole 24 Ore e quello di Quotidiano.Net
Cesso a chi?
di Stefano OlivariIl basket NBA è un cesso? Dopo un Europeo bellissimo e intenso come quello appena terminato, era inevitabile che i talebani del basket FIBA rimettessero fuori la testa e facessero propria la famosa frase di Carlo Recalcati, riproponendola in termini aulici e mascherandola dietro analisi tecniche a volte fondate. Magari sull' onda dell' emozione per [' ]