Paolo Morati

Giornalista professionista, si occupa dagli anni ’90 di tematiche di management, tecnologia applicata, informatica e telecomunicazioni, Internet e online. Su Indiscreto sfoga il suo lato ludico, per scrivere di cultura pop in modo aperto e senza pregiudizi (o almeno ci prova, aspettandosi lo stesso da chi lo legge). Non pretende di avere ragione, ma non gli piace farsene una.

  • preview

    Chi si iscrive al Rischiatutto?

    “Aiaiai Signora Longari, lei mi è caduta sull’uccello!”. Questa frase, entrata nella mitologia della televisione italiana e smentita più volte dagli interessati, per anni è stata attribuita a Mike Bongiorno in occasione di una puntata del Rischiatutto, secondo noi da considerarsi ancor più di Lascia o Raddoppia? (dove si gareggiava da soli) il padre di [' ]

  • preview

    Dire ciao a Giancarlo Golzi

    La batteria di Giancarlo Golzi ha smesso di battere a 63 anni di età. Un infarto ha portato via a Bordighera il musicista e autore che da 40 anni aveva fatto ininterrottamente parte dei genovesi Matia Bazar, la band da lui fondata insieme a Piero Cassano, Carlo Marrale e Aldo Stellita (gli ultimi tre già [' ]

  • preview

    Attualità della Grande Guerra

    La Prima Guerra Mondiale è per alcuni versi più sconvolgente della Seconda, non essendo possibile individuare con ragionevoli certezze la parte ' giusta' e nemmeno le reali (per quanto folli) motivazioni del conflitto, se non la fine di un' epoca e tante situazioni che si incrociarono nel momento sbagliato. A chi si trova a Milano suggeriamo di fare [' ]

  • preview

    Lupin III, quarta giacca e Moreno

    [poll id=' 121' ] Torniamo a parlare delle sigle di Lupin III, l’anime tratto dal manga di Monkey Punch, dopo avervi già dedicato un post qualche anno fa. L’occasione è l’annuncio della quarta serie (L' avventura italiana) che vede come protagonista l’erede di Arsenio Lupin, ambientata in Italia, e che verrà trasmessa in prima mondiale dal 29 agosto [' ]

  • preview

    Peanuts, specchio di una vita da cani

    Di recente ci è stato raccontato il caso di un ragazzino preso in giro a scuola perché leggeva i Peanuts. L’episodio ci ha fatto riflettere su come il giudizio basato sull’ignoranza (nel senso di non conoscere quello che si sta giudicando) sia anche quello più spesso diffuso, per mancanza di tempo, pregiudizio o informazione sommaria [' ]

  • preview

    Memo Remigi e la profezia di Bing Crosby

    Memo Remigi, fresco di festeggiamenti per i 50 anni di carriera nel mondo della musica, è un personaggio che abbiamo cominciato a conoscere da bambini grazie alla televisione. Era il 1979 e la trasmissione si chiamava L’inquilino del piano di sotto, co-protagonista Topo Gigio, il personaggio italiano inventato da Maria Perego. Cantante melodico, romantico, autore [' ]

  • preview

    Dai Kraftwerk agli Alphaville, quando l’Europa ascoltava i tedeschi

    Il rigore tedesco, argomento di discussione di questi giorni (anzi diremmo mesi, se non anni) relativamente al salvataggio economico della Grecia, è lo spunto per alcune riflessioni musicali da bar, ma non troppo. Vi chiediamo cinque minuti del vostro tempo provando a partire dalla musica elettronica i cui padri arrivavano guarda caso proprio dalla Germania. [' ]

  • preview

    I cinque sensi di Expo, oltre la salamella

    Mangiare (o meglio, mangiare e gustare) è l’ultima cosa alla quale dovrebbe pensare chi decide di andare a visitare Expo Milano 2015. “Come?” potrebbe obiettare qualcuno considerato che il tema della manifestazione è “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Ecco, appunto, nutrire non abboffare, come invece l’elevato numero di ristoranti e altri spazi culinari [' ]

  • preview

    L’estate del 1985 sta finendo

    L’estate del 1985 è stata musicalmente parlando una grande estate. E non solo musicalmente, se dobbiamo dirla tutta, soprattutto per chi come noi usciva dalla scuola media pronto ad annate scolasticamente e amichevolmente epiche. Ma veniamo al punto. Per cominciare, estate musicale voleva dire Festivalbar, la mai troppo compianta manifestazione ideata da Vittorio Salvetti, che [' ]

  • preview

    Atto di accusa, nascita del thriller italiano

    Bello, bello, bello. Finalmente un thriller italiano come si deve. Atto di accusa, diretto da Giacomo Gentilomo, è un film quasi perfetto dalle inquadrature al cast, dall’intreccio al sottofondo sonoro, fino allo splendido bianco e nero che sembra uscito da un’opera della metà del secolo scorso. E in effetti è proprio così. Pellicola del 1950 [' ]