Paolo Morati
Giornalista professionista, si occupa dagli anni ’90 di tematiche di management, tecnologia applicata, informatica e telecomunicazioni, Internet e online. Su Indiscreto sfoga il suo lato ludico, per scrivere di cultura pop in modo aperto e senza pregiudizi (o almeno ci prova, aspettandosi lo stesso da chi lo legge). Non pretende di avere ragione, ma non gli piace farsene una.
Lino Toffolo e quel bassotto poliziotto
Di Lino Toffolo ci eravamo colpevolmente dimenticati. A noi cresciuti con Johnny Bassotto nella testa, il cane poliziotto che scoprirà la verità, la notizia della sua morte ha riaperto una finestra di ricordi legati alle sigle televisive di un’epoca in bianco e nero. Scritto da Bruno Lauzi e Pippo Caruso, il brano apriva nel 1976 [' ]
Eurovision Song Contest 2016: questione di staging?
Rieccoci a parlare di Eurovision Song Contest o, per dirla all’italiana, di Eurofestival. Quest’anno la manifestazione si tiene a Stoccolma, alla Globen Arena, dove da ormai diversi giorni sono in corso le prove con stasera e giovedì le due semifinali (diretta su RAI 4 dalle 21). E un termine inglese, staging, che risuona più che [' ]
Grazie di cuore, a Eros Ramazzotti basta una bella canzone
Sorrideva poco, molto poco, Eros Ramazzotti nelle sue prime esibizioni sanremesi. Siamo andati a riguardarle dopo aver letto la sua autobiografia, Grazie di cuore, da poco pubblicata da Rizzoli. Un broncio costante, ma del resto lui stesso parla di sé come di un ragazzo (e uomo) schivo. E il suo collega Jovanotti, nella testimonianza contenuta [' ]
Black Cat, uno Zucchero nero ma non troppo
Zucchero torna con Black Cat. Titolo scattante per un disco registrato tra Los Angeles, Nashville e New Orleans, che arriva a quasi sei anni dall’ultimo di inediti, con tre produttori diversi (T Bone Burnett, Brendan O’Brien e Don Was), la partecipazione di Mark Knopfler alle chitarre e di Elvis Costello e Bono ai testi inglesi. Insomma, ancora [' ]
La riscoperta di Prince
Miles Davis una volta disse di Prince che era una mix tra James Brown, Jimi Hendrix, Marvin Gaye e Charlie Chaplin. Definizione che non poteva essere più azzeccata considerando come quel piccoletto (era alto 1,57) si muoveva sul palco e suonava la chitarra mentre proponeva atmosfere soul rock. Scomparso improvvisamente a 57 anni, si sprecano [' ]
Carissimo Luigi, Tenco secondo Simone
Il nome di Luigi Tenco è indissolubilmente legato alla cosiddetta musica d’autore, qualsiasi cosa significhi. La sua scomparsa prematura, un vero e proprio caso che scosse il Festival di Sanremo del 1967 e l’ambiente tutto della musica leggera italiana, ne ha diffuso il mito fino ai giorni nostri. Un mito forte di un omonimo Club, [' ]
Loredana Berté, nuove amiche e vecchie canzoni
Quando mesi fa si è iniziato a parlare del nuovo album di Loredana Berté Amici non ne ho' ma amiche sì! ' incentrato su una serie di duetti ' ci siamo chiesti quale fosse il senso di un’operazione di questo tipo. Lo abbiamo fatto in quanto ascoltatori di vecchia data della rocker italiana, diffidenti nei [' ]
Sulla sabbia con Recoba
Ieri Alvaro Recoba ha compiuto 40 anni. No, tranquilli non stiamo per scrivere il consueto articolo per ricordarvi che per noi è stato un grandissimo giocatore, qualcuno per cui tifare al di là della squadra in cui militava. L’idolo calcistico oltre i suoi difetti e indolenze, dotato di estreme qualità tecniche e capace di giocate meravigliose [' ]
Umano, con Ermal Meta synth pop e durata di altri tempi
Ermal Meta è un autore ricercato nel panorama italiano, ha fatto una gavetta vera, ha militato in un paio di band: prima Ameba 4 come chitarrista e poi ha formato La Fame di Camilla con la quale ha inciso tre album. E adesso, dopo aver seminato e raccolto anche dietro le quinte, prova la carta [' ]
Beccalossi e Ruggeri, gli ultimi fantasisti
“Io sono quello da guardare, quando ho voglia di giocare sono schiavo dell' artista che c' è in me” scriveva e cantava Enrico Ruggeri nella canzone Il fantasista, dedicata tra gli altri ad Evaristo Beccalossi. Un brano del 1997, quando ancora si poteva usare questo termine e i calciatori non erano anche divi pettinati (confrontare le figurine d' epoca [' ]