Paolo Morati
Giornalista professionista, si occupa dagli anni ’90 di tematiche di management, tecnologia applicata, informatica e telecomunicazioni, Internet e online. Su Indiscreto sfoga il suo lato ludico, per scrivere di cultura pop in modo aperto e senza pregiudizi (o almeno ci prova, aspettandosi lo stesso da chi lo legge). Non pretende di avere ragione, ma non gli piace farsene una.
Selfie, una questione di identità
L’ultimo, straordinario e apocalittico, video di Moby descrive la solitudine dei giorni nostri, con lo smartphone che è diventato l’oggetto centrale del pensiero, dove tutto passa e tutto si distrugge. Un disegno vintage quello che accompagna le note di Are You Lost In The World Like Me, con un ragazzino che si ritrova perso tra [' ]
Il Sì censurato di Gigliola Cinquetti
Manca poco più di un mese al fatidico referendum costituzionale, ricorsi permettendo. Su Indiscreto se ne è già parlato ampiamente quindi non intendiamo riaprire la discussione. Il tema però ci riporta indietro fino al 12 e 13 maggio 1974, quando si tenne la consultazione sul divorzio, che raggiunse un’affluenza elevatissima e la vittoria del no [' ]
Born to run, Bruce Springsteen spiegato a tutti
Non siamo grandi conoscitori della musica di Bruce Springsteen. Certamente abbiamo nelle orecchie i suoi grandi classici, eredità di un ascolto adolescenziale affrettato e sudato al ritmo di Born in The Usa, privo però dell’approfondimento necessario per poterci considerare esperti in materia. Proprio per questo la nostra lettura della sua autobiografia Born To Run, pubblicata [' ]
Corrado Rustici, alla ricerca della Musica
Sono rari i casi di musicisti italiani moderni capaci di trasferire armi e bagagli, e in questo caso strumenti, negli Stati Uniti per essere accettati là dove si creano le grandi produzioni. Uno di questi è Corrado Rustici, chitarrista e produttore napoletano con una lunga storia alle spalle tra Italia, Inghilterra e USA. Tante le sue [' ]
Le serie TV, storia che non finisce
Avevamo appena finito di leggerlo che è arrivato l’articolo del Wall Street Journal che parlava di ' Rinascimento della televisione Italiana' riferendosi alle serie che vanno da Romanzo Criminale a The Young Pope passando per 1992 e Gomorra. Stiamo parlando del saggio Le serie Tv scritto da Gianluigi Rossini per Il Mulino che nel quarto capitolo, [' ]
Lotto infinito, l’anima di Enzo Avitabile
Ci sono musicisti che entrano, escono e tornano nella vita di chi li ascolta, improvvisamente, come un vecchio amico che si ripresenta alla porta. Uno di questi è per noi Enzo Avitabile, personaggio atipico e certamente poco italiano (ma molto napoletano) nel proporre inizialmente un insieme personale di musica e parole attingenti alla tradizione della musica afroamericana tra soul, [' ]
Free, la musica dopo gli Mp3
“Nei dormitori universitari di una nazione intera, gli hard disk delle matricole si riempirono fino all’orlo di mp3 piratati. Le istituzioni accademiche furono complici involontari di questo fenomeno, e la pirateria musicale divenne negli anni Novanta ciò che la sperimentazione con le droghe era stata negli anni Sessanta: qualcosa che spinse un’intera generazione a ignorare [' ]
Quattro Words con F.R. David
Ci sono canzoni che appena partono con le prime note scavano nella memoria facendo scattare ricordi importanti anche se non le ascolti da tanti anni. Nel nostro caso, di inguaribili romantici, una di queste è Words, successone targato 1982 del francese F.R. David capace all’epoca di fare il giro del mondo, Italia compresa dove raggiunse [' ]
Favij e iPantellas, meglio youtuber che calciatore
All’epoca della nostra pre-adolescenza quando si chiedeva a un ragazzino quale lavoro avrebbe voluto fare da grande la risposta era quasi scontata: il calciatore. Certo c’era anche chi rispondeva l’astronauta (i più piccoli e sognatori), o magari l’insegnante (pochi a dire il vero, forse i ‘secchioni’) o ancora il disegnatore (i fantasiosi), e il cantante, [' ]
Le forme della Moda, dalla scuola all’a-sex
La Fashion Week di Milano è l’occasione per parlare del saggio Le forme della Moda (editore Il Mulino) scritto da Maria Luisa Frisa e uscito lo scorso anno. ' La moda è una galassia complessa, un sistema composto da oggetti, prodotti, immagini e servizi, nel quale si possono intrecciare e confondere le fasi dell’ideazione, della progettazione, [' ]