Paolo Morati

Giornalista professionista, si occupa dagli anni ’90 di tematiche di management, tecnologia applicata, informatica e telecomunicazioni, Internet e online. Su Indiscreto sfoga il suo lato ludico, per scrivere di cultura pop in modo aperto e senza pregiudizi (o almeno ci prova, aspettandosi lo stesso da chi lo legge). Non pretende di avere ragione, ma non gli piace farsene una.

  • preview

    Il ritorno dei Telegatti e della loro Italia

    A ottobre rinascono i Telegatti, dopo un decennio di assenza. L’annuncio del direttore di TV Sorrisi e Canzoni, Aldo Vitali, riguardante il ritorno delle statuette assegnate al mondo dello spettacolo, ci fa tornare ai tempi di quando c’era ancora il tubo catodico ed esisteva sostanzialmente soltanto la RAI. Sarebbe arrivato poi il duopolio con Fininvest-Mediaset, [' ]

  • preview

    Sanremo 1988, perdere l’amore e tanto altro

    Festival di Sanremo 1988, teatro Ariston: 26 brani in gara solo tra i Big, un’enormità. Tantissimi successi e nomi, anche tra i giovani, che avranno un grande futuro. Con il trionfo di una canzone scartata l’anno precedente dalle selezioni e diventata invece una grande classico. Stiamo parlando del 1988, un’edizione del Festival della Canzone Italiana [' ]

  • preview

    Amico è d’autore (intervista a Dario Baldan Bembo)

    E all’improvviso, tutta Italia, isole comprese, si ritrovò un motivo da cantare tutta insieme in coro. Intitolato Amico è (inno dell’amicizia), capace di superare i confini nazionali ed entrare di diritto anche tra i cori da stadio, tra il 1982 e il 1983 divenne uno dei tanti successi di Dario Baldan Bembo, organista e tra [' ]

  • preview

    Gli ultimi Jedi, l’equilibrio di Chewbecca

    Cosa c’è di meglio di vedere il nuovo episodio di Guerre Stellari, o Star Wars, intitolato Gli ultimi Jedi e diretto da Rian Johnson, in una piccola sala di montagna con uno schermo compatto e un impianto sonoro che fa il suo dovere senza invadere, consentendoci di concentrarci sulla trama? Mentre fuori nevica, il film [' ]

  • preview

    Il lavoro si inventa?

    Inventati il lavoro è il titolo di un libro da poco pubblicato da Feltrinelli (collana Urra) e firmato da Jacopo Perfetti, trentaseienne imprenditore e insegnante in SDA Bocconi, al motto di “il lavoro non si trova, il lavoro non si perde, il lavoro si inventa”. L’autore ha risposto a una serie di nostre domande per [' ]

  • preview

    Sanremo 2018, Baglioni in fuga dai talent

    Dunque Claudio Baglioni ha scelto, insieme alla commissione artistica, le 20 canzoni in gara al Festival di Sanremo 2018, in programma dal 6 al 10 febbraio. Diciamo canzoni, perché trattandosi del Festival della Canzone Italiana bisognerebbe parlare di quelle. Nell’attesa, però, riserviamo queste poche righe per fare qualche considerazione a due giorni dall’annuncio, sui rispettivi interpreti, [' ]

  • preview

    Assassinio sull’Orient Express, Poirot spiegato allo youtuber

    Non c' è dubbio che sia il treno il vero protagonista della nuova trasposizione cinematografica del classico di Agatha Christie Assassinio sull' Orient Express, diretta e interpretata da Kenneth Branagh. Un lussuoso convoglio a vapore scrutato da ogni angolazione, tra le montagne innevate, dall' esterno dei finestrini come il bel piano sequenza della salita a bordo di Hercule [' ]

  • preview

    Il Guardiano del Faro, il signore del Moog

    Negli anni Settanta la musica strumentale moderna è riuscita a guadagnarsi un ruolo di primo piano nei gusti del pubblico. Il Guardiano del Faro, alias Federico Monti Arduini, è uno dei nomi che hanno fatto da battistrada. Pianista, autore produttore e dirigente discografico, è stato inoltre tra i primi a diffondere in Italia l’uso del [' ]

  • preview

    La cambio io la vita che…, liberi come Patty Pravo

    “La vita è breve, bisogna godere”. Avrebbe potuto intitolarsi così La cambio io la vita che…, la biografia di Patty Pravo appena pubblicata per Einaudi Stile Libero e che invece ha ripreso più semplicemente la frase di una sua celebre canzone. Ora, il concetto di godimento a cui si fa riferimento in una delle varie [' ]

  • preview

    Duets, il marchio di Cristina D’Avena

    Cristina D’Avena è da considerarsi ‘la voce’ mainstream delle sigle dei cartoni animati televisivi in Italia. Perlomeno di quelli trasmessi dall’odierna Mediaset, visto che nel primo periodo di diffusione delle serie giapponesi nel nostro Paese sulle tv locali c’erano già altri interpreti, autori e musicisti che si cimentavano in questo difficile compito, lasciando un segno [' ]