Indiscreto

Dal 2000 il sito indipendente diventato un punto di riferimento per gli appassionati di cultura pop e di sport. Attualità, commenti, analisi, interviste e approfondimenti. Una vasta community di lettori, attiva e di qualità.

  • preview

    L’Italia dove vincevano tutti

    La morte di Azeglio Vicini, a quasi 85 anni, ci fa dare l’addio a un uomo che per tutti, tranne che per familiari e amici stretti, sarà per sempre il commissario tecnico dell’Italia al Mondiale del 1990. Un selezionatore ‘condiviso’ come Prandelli, Zoff e Bearzot, mai percepito dall' opinione pubblica come uno di parte. Una specie [' ]

  • preview

    Chi sbagliò fra Zenga e Ferri?

    Il gol di Caniggia nella semifinale di Italia ' 90 ha, dal punto di vista di Azeglio Vicini, fatto la differenza fra una brava persona che ha compiuto il suo dovere, fra buone intuizioni ed errori, e un condottiero mascelluto da statua equestre. La domanda è di quelle sponsorizzate Simply, del tutto degna del Champions Pub: [' ]

  • preview

    Buffon senza bisogno di storytelling

    Le celebrazioni per i quaranta anni di Gigi Buffon hanno avuto un po’ il sapore del monumento alla memoria, per un giocatore che nella classifica 2017 (non 1997, non 2007: premio all' immagine forse, ma ditelo a chi non è stato nemmeno considerato) del Pallone d’Oro è arrivato dietro soltanto a CR7, Messi e Neymar e [' ]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2018.1 (il Muro di Vicini)

    Interventi su calcio e dintorni dal gennaio 2018 all' eternità, o almeno fino a quando saremo in regola con il pagamento dell' hosting'

  • preview

    Quarant’anni di Space Invaders

    Il compleanno di Space Invaders ci ricorda che sono passati quarant' anni da quando un simpatico tamarro quindicenne, coltello alla mano (ma onestamente non sarebbe servito), aspettò che finissimo la partita al bar di via Gulli per chiedere ed ottenere mille lire, con la motivazione in effetti molto forte che ' Non ho i soldi per giocare' . [' ]

  • preview

    Il Roland Garros che manca a Federer

    Dopo la vittoria negli Australian Open, davanti agli occhi attentissimi di un Rod Laver che alla fine lo ha anche umilmente fotografato con lo smartphone (anche se non crederemo mai alla simpatia fra fuoriclasse), è durissimo resistere alla tentazione di mettere Roger Federer in una prospettiva storica addirittura superiore rispetto a quella in cui già [' ]

  • preview

    Nations League alla Platini

    L’entusiasmo di molti italiani per essere stati sorteggiati in Nations League nel girone di Polonia e Portogallo risulta incomprensibile: a meno che una squadra buttata fuori dal Mondiale dall’inguardabile Svezia, e ancora senza un presidente federale o un allenatore, possa guardare dall’alto in basso la settima del pianeta secondo il ranking FIFA e i campioni [' ]

  • preview

    Gli italiani che ancora ci sono

    Gianni Petrucci è convinto che il dibattito sulle nuove regole per gli stranieri in serie A faccia bene alla pallacanestro italiana, perché è anche così che si conquista spazio mediatico. Non sembra in realtà che i media generalisti si siano appassionati alla battaglia fra sostenitori del ‘sei più sei’ e dintorni contro quelli dello status [' ]

  • preview

    La serie A che ha triplicato i fan

    L’assegnazione dei diritti televisivi della serie A per il trienno 2018-2021 è ancora in altissimo mare e mentre stiamo scrivendo queste righe il traguardo-sogno del miliardo di euro a stagione, diritti per l’estero esclusi, appare lontanissimo. La storia del calcio in tivù è in ogni caso molto interessante, perché racconta molto dell’Italia prima ancora che [' ]

  • preview

    I centimetri di Fognini

    Il buon Australian Open di Fabio Fognini, torneo in cui l’azzurro ha rispettato la propria classifica perdendo poi negli ottavi di finale da Berdych, ci ricorda una volta di più che Fognini è il più forte tennista italiano degli ultimi quarant’anni, senza se e senza ma. Non è che a Melbourne ci fosse da gridare [' ]