Calcio
Lo sceicco bianco
1. Nell' interessante blog di Laura Alari, inviata del QN, su Quotidiano.net è stato pubblicato il senso dello sfogo di Mourinho davanti ai suoi giocatori ventiquattro ore dopo la disfatta di Bergamo. Come atteggiamento nulla di nuovo, come contenuti e soprattutto volgarità sì: in pratica l' uomo inseguito per anni da Moratti più che sull' analisi tattica ha [' ]
Aspettando la linea
di Stefano Olivari 1. Quando una trattativa di mercato finisce subito parte il festival dello ' Io l' avevo detto' : una grottesca gara di intelligenza fra persone che hanno informazioni ad andare bene di seconda mano. Vale anche per i giornalisti di solito imbeccati direttamente da Galliani (non a caso sui giornali di oggi sono fra i [' ]
L’Honda lunga del Vvv
di Alec Cordolcini 1. Il rapimento da parte della polizia segreta tedesca di due spie britanniche in territorio olandese sul finire del 1939 è passato alla storia come l’incidente di Venlo, dal nome della città dove accadde il fatto, divenendo in seguito il pretesto per l’invasione da parte della Germania nazista di un territorio neutrale [' ]
Lasciamo stare i figli
1. Lo schema del calciatore mercenario è riuscito male, ma stavolta ha fallito anche quello del Galliani cattivo. Tutto il mondo ha capito che Silvio Berlusconi ha dato l' ok alla vendita di Kakà, per tanti soldi (da un minimo di 108 milioni di euro ad un massimo di 150, si è sentito di tutto ben [' ]
La brutta finale di Garrincha
Garrincha non avrebbe dovuto giocare la finale del 1962 perché a 6 minuti dalla fine della semifinale contro il Cile, sul risultato già fissato sul 4 a 2 (due gol suoi e due di Vavà), era stato espulso dall' arbitro peruviano Yamasaki per avere preso a calci il persecutore Rojas. Tanto per gradire, mentre stava tornando [' ]
Quelli che sperano nel volley
Uno dei luoghi comuni più amati da chi scommette sul calcio è che negli imprecisati ‘altri sport’ sia più facile vincere in virtù di una minore incidenza del caso sul risultato finale: nella pallavolo non è che da una singola palla vicina alla riga dipenda tutto, nel basket ci sono almeno cinquanta possessi offensivi a [' ]
Lo schema del mercenario
1. Forse nemmeno Kakà sa in quale squadra giocherà fra una settimana, ma dal punto vista mediatico la scelta del Milan è già chiara: cominciamo a far credere ai tifosi che il calciatore è un mercenario, che è attaccato ai soldi (invece nel 2003 lasciò il San Paolo perché Carnago è più affascinante) e che [' ]
La Svizzera che si sorprende
1. Sul primo numero del 2009 di “Rotweiss”, mensile di calcio svizzero, è stato tracciato il bilancio annuale della nazionale rossocrociata, incappata in dodici mesi dove le delusioni hanno ampiamente superato le soddisfazioni, basti pensare al deludente Europeo casalingo e all’umiliazione subita contro il Lussemburgo nelle qualificazioni a Sudafrica 2010. Se l’elezione di Hakan Yakin, [' ]
Bettega da mille euro
Mille euro. A tanto ammonta la somma pagata dal Siena alla Juventus per acquistare a titolo definitivo Alessandro Bettega, centrocampista classe 1987 di belle speranze e rampollo dell’indimenticato attaccante Roberto. La notizia è contenuta nella relazione sulla gestione del bilancio chiuso al 30 giugno 2008 della società toscana. Qualche tifoso resterà perplesso: ma com’è possibile? [' ]
Il tesoro di Tesourinha
La semplice citazione di Tesourinha, nel nostro coccodrillo su Friaca, ha scatenato reazioni che ci hanno fatto molto piacere. Molti avevano sentito parlare di questo fenomeno del Brasile anni Quaranta, in moltissimi vorrebbero saperne di più. Classe 1921, l' attaccante di Porto Alegre è stato probabilmente il più forte della generazione perduta di campioni brasiliani nel [' ]