Pallavolo
Il nostro programma per Tokyo 2020
Come vedremo le Olimpiadi di Tokyo, dal 23 luglio all' 8 agosto? Bene e male. Bene perché per 17 giorni ci dedicheremo a tempo pieno solo alla manifestazione più emozionante dello sport, con tutta la retorica del caso. Male perché è umanamente impossibile seguire in diretta tutto, anche soltanto tutto ciò che interessa. Come potremo sopravvivere [' ]
Gli anni della Mediolanum
Il 2 dicembre del 1990, 30 anni fa, la Mediolanum Gonzaga diventava campione del mondo di volley per club battendo in un Palatrussardi strapieno (c' eravamo, era ancora l' epoca del generalismo sportivo) l' ottimo Banespa San Paolo di Mauricio, Negrão e Tande in poco più di un' ora: tre set (15-8, 15-10, 15-7) e trionfo per la squadra [' ]
Il mito generalista di Velasco
Trent' anni fa, il 28 ottobre del 1990, l' Italia della pallavolo allenata da Julio Velasco diventava campione del mondo per la prima volta nella storia, alla fine di un torneo che ebbe la sua partita da leggenda nella semifinale contro il Brasile padrone di casa. Aprendo un decennio pazzesco, in cui gli azzurri avrebbero vinto il [' ]
Il vuoto di Velasco
Oscar Eleni alla ricerca di pietre per architettura funeraria come quella meravigliosa dal Taj Mahal. Voglia di silenzio e ricordi adesso che devi tornare a schivare gente ululante oltre al virus. Fase due per l’inferno? Speriamo di no. Ci teniamo il meglio dell’isolamento, dai pensieri profondi di Larissa Iapichino che rimpiange la scuola più dei nostri governanti, più [' ]
Italia paradiso fiscale, per Ibrahimovic
Dal primo gennaio 2020 l' Italia diventa ufficialmente un paradiso fiscale, non proprio come il Lussemburgo o qualche isoletta caraibica, però tipo certi cantoni svizzeri sì. Paradiso fiscale non per noi classe media, ovviamente, ma per gli sportivi professionisti. Avevamo infatti dimenticato uno dei punti più grotteschi del cosiddetto Decreto Crescita, parto del governo Cinque Stelle-Lega [' ]
I soldi di Vanoli
Oscar Eleni ai piedi del monte Ararat, sognando di arrivare all’hotel Gagarin, in Armenia, dove Simone Spada ha girato il suo primo bellissimo film, naturalmente quasi ignorato anche se ha vinto un Nastro d’argento. Sentimenti, belle e cattive persone, un grande Battiston, splendido Leroy, bravi Argentero, Amendola, la Bobulova e Silvia D’Amico. Sarebbe il posto giusto [' ]
Pallacanestro per i maschi, pallavolo per le femmine
Pallacanestro per i maschi, pallavolo per le femmine: così si diceva una volta, nemmeno tanto tempo fa. Comunque, al di là delle battute da spogliatoio, il Mondiale maschile di basket in corso e gli Europei di volley (appena terminato quello femminile, sta per iniziare quello maschile) hanno ridato attualità giornalistica ad un discorso vecchio ma [' ]
Assassini di conigli
Oscar Eleni dal bosco degli alberi storti vicino a Tintagel, in Cornovaglia, dove sarebbe nato Re Artù. Voglia di fantasia, desiderio di scoprire cosa si può fare con le cose che nascono storte. Magari come il coraggioso La Torre con la nostra atletica costretta a litigare con i tuffatori per avere lo schermo RAI mentre si [' ]
Banche e chirurghi
Oscar Eleni dal terzo anello di San Siro (Milano da mangiare e da distruggere?), incatenato alla balaustra per dettare quelle che potrebbero essere le ultime volontà nella città che si dice virtuosa anche se ha abbattuto quattro bellissimi alberi davanti a casa sua per farci crescere un palazzo con tanto cemento. Caro amico, dice l’ultimo custode del [' ]
Maledetto volley
Oscar Eleni dal santuari degli elefanti di Kanchanaburi, vecchio Siam, per chiedere a Paul Barton, che suona per i pachidermi nell’oasi protetta, se avesse voglia di venire a strimpellare nel Bel paese a cui adesso piacciono i bruti e le bruttezze. Veramente Barton dovrebbe suonare per tanta gente da queste parti, cominciando dagli ultrà razzisti che [' ]