Altri Sport
Imbattibile Arcari
di Stefano Olivari La boxe non è morta, nemmeno in Italia, ma a livello professionistico sta poco bene. A provarlo è la ' scelta di vita' dei migliori dilettanti: meglio lo stipendio statale e qualche comparsata televisiva piuttosto che la precarietà del togliersi la maglietta. C' è stato però un tempo in cui i nostri professionisti erano [' ]
Rosewall e gli anni rubati
di Simone Basso 1. Accade talvolta, nella storia dello sport, che una stirpe sequestri quasi integralmente una specialità: fu così per fondo e mezzofondo nordico, quasi un secolo fa, o per il ciclismo belga che ruotò attorno a Eddy il Cannibale e le sue razzie. Nel tennis,a partire dagli anni Cinquanta, cominciò la dittatura gioiosa [' ]
Dietrologia di un seganervi
di Simone Basso 1. Non se lo ricorda più nessuno. Ma il ganzo fu uno dei grandi protagonisti di un periodo, i poco raccomandabili anni ottanta di Moser e Saronni, che significarono per il ciclismo italiano il tempo dell' autarchia quasi totale. In un panorama oberato da una moltitudine di gare, perfetta scappatoia dal frustante confronto [' ]
L’invidia di Adriano
di Stefano Olivari Nel suo ' Più dritti che rovesci' Adriano Panatta parla dei mille episodi controversi che hanno segnato la sua carriera, dando ovviamente la versione di' Panatta. Non è mai stato chiaro, per dire, il vero motivo dell' esonero di Nicola Pietrangeli da capitano di Coppa Davis dopo la vittoria nel 1976 (destinata a rimanere l' unica [' ]
La diversità di Cadel Evans
di Simone Basso1. A Mendrisio, ieri pomeriggio, sembrava di essere a un antico Mondiale agostano. Una giornata estiva, il percorso iperselettivo e un corridore da Tour che s' invola verso il traguardo' Paperino Evans, con una scelta di tempo perfetta, piazza la botta decisiva all' ultimo giro: lo fa lasciando i rovi e le ortiche alla concorrenza litigiosa. [' ]
L’assassino assassinato
Qualche giorno fa abbiamo citato Stanley Ketchel, destando una curiosità che ha fatto felici noi anziani ex lettori di BoxeRing. Qual è dunque l' importanza storica di questo peso medio, popolarissimo negli Usa di inzio Novecento? Il ' Michigan Assassin' fu uno dei primi grandi picchiatori dell' era moderna, entrando nell' immaginario popolare nel 1907 con tre epiche sfide [' ]
I due diritti del Chino
di Simone Basso 1. Nello sport, come nell' arte, ci sono personaggi che si materializzano come allucinazioni selvagge. Appaiono, consumano la scena stravolgendo i canoni evolutivi e bruciano. Marcelo Rios oggi viene ricordato soprattutto per essere stato numero uno dell' Atp senza Slam in bacheca e per le intemperanze fuori dal campo. Lungi da noi il difendere [' ]
La sigla di Seb Coe
di Stefano Olivari E' stato uno dei più grandi ottocentisti della storia, Sebastian Coe. Non solo perchè la seconda prestazione mondiale all time è ancora sua (l' 1' 41' 73 di Firenze è stato record mondiale dal 1981 al 1997, prima che fosse prima eguagliato e poi battuto da Wilson Kipketer), ma per un decennio di continuità ad [' ]
Sindrome di Sallanches
di Simone Basso1. Quest' anno il tracciato del Mondiale si dice che sia duro, dopo anni di percorsi assurdi con l' Uci che ha monetizzato fregandosene dei contenuti tecnici. D' altronde dal 1980 l' ambiente è ammalato della sindrome di Sallanches. La salita di Domancy, due chilometri e mezzo di rampa con tratti sopra il 10 per cento, fu [' ]
I delfini del Cannibale
di Simone Basso1. Sulla strada nascono le amicizie, si materializzano i nemici,si consumano i tradimenti. Se il ciclismo è teatro shakespeariano, il Mondiale è il Macbeth. Un Bignami delle edizioni più controverse non può che cominciare con i cugini transalpini. Quando la rassegna si disputava in piena estate, fino al 1994, i francesi rimediarono parecchie [' ]