Ciclismo
El Condor è passato
Trieste bellissima, il fascino di Piazza Unità d' Italia ha pochi eguali anche nel Bel Paese, accoglie un Giro che per molte ragioni potremmo definire storico. Una corsa della gioventù (quattro under 25 nei primi sette della classifica generale e quindici tappe vinte da corridori sotto le ventisei primavere..), con la maglia rosa che ' per [' ]
Vola Colombia
Prima settimana di corsa rosa scoppiettante, con molti incroci pericolosi (…). Saranno i punteggi del World Tour o le preparazioni con l' srm, ma il mucchio selvaggio di pretendenti pare aver ridotto al minimo i vuoti di sceneggiatura. Si rivelano gli eredi di Petacchi e Cavendish (Kittel e Bouhanni), le promesse di un australiano che vincerà parecchio [' ]
Il Giro per caso di Carlo Clerici
Il Giro 1954, il secondo vinto da un elvetico (anzi, da uno straniero' ), non è una semplice vicenda sportiva. La corsa rosa più controversa e criticata di sempre, nel contesto (quasi alla fase finale) dell' Era d' Oro del ciclismo tradizionale, ripropone i temi principali dell' epoca nemmeno fossero un flusso di coscienza di un racconto. Per leggere [' ]
B’TWIN Rockrider 340, da Decathlon la mountain bike per tutti
La B’TWIN Rockrider 340 è la mountain bike ideale per il tempo libero le escursioni in mezzo alla natura. In vendita da Decathlon, le caratteristiche che la rendono molto interessante sono diverse e tutte da valutare anche in relazione al prezzo, 199,95 euro, e alla garanzia a vita per telaio e manubrio. Pensando alle sollecitazioni a cui [' ]
Leggerezza di Spartacus
La Settimana Santa del ciclismo si conclude, domenica pomeriggio, nel Velodromo di Roubaix: un luogo sacro per lo sport europeo, come solamente Kitzbuhel, Holmenkollen e Wimbledon. Il leitmotiv del rito, che riverbera e addirittura amplifica l' epica brutale della Ronde, è il solito: Cancellara, che a Oudenaarde ha chiarito la sua collocazione storica, contro l' Omega Pharma-Quickstep, [' ]
La Russia invade anche la Sanremo
Il norvegese Alexander Kristoff non era certo il favorito della Milano-Sanremo, ma la sua vittoria di domenica non sarà probabilmente l' unica della carriera in una classica monumento. Di sicuro la sua squadra, la russa Katusha, è ben rappresentativa del nuovo ciclismo. Sia per la composizione multinazionale che, soprattutto, per la proprietà russa. E che proprietà… [' ]
Primavera al Vigorelli
Si riaccende la passione al Velodromo Maspes-Vigorelli, che riapre al pubblico dopo tanti anni, con di nuovo protagonista il ciclismo (anche se non ancora agonistico), e si riaccende grazie al FAI e al Comitato Velodromo Vigorelli che allestiscono una “due giorni” (22 e 23 marzo, dalle 10 alle ore 17) con visite guidate, esposizione di [' ]
La terza vita di Davide Cassani
L’idea di incontrare Davide Cassani per un’intervista rischia di mettere in crisi chi si debba cimentare con il personaggio: non perché si tratti di persona poco educata, tutt’altro, ma perché la molteplice carriera d’uno sportivo a tutto tondo come l’ex corridore faentino meriterebbe un libro, un approfondimento, qualcosa di ben più esteso rispetto a un [' ]
La figurina di Pantani
Nel mettere assieme, con fatica, un pensiero sul decennale della morte di Marco Pantani ci sovviene la vignetta di un genio maudit del fumetto italiano. Quei pochi disegni di Andrea Pazienza, sul caso Guttuso e l' eredità, leggevano lo scarto ' impercettibile ma decisivo ' tra verosimile e realtà: ' Tutte queste mosche sul cadavere, dai mosconi [' ]
L’ombra di Cipollini
La gratitudine non è di questo mondo. A dire il vero, neppure il buonsenso e, se la promozione del prodotto locale, della tradizione, della tipicità (irritantissimo meme contemporaneo) è moneta inflazionata a ogni livello, il passaggio dalla proposizione velleitaria alla realtà dei fatti presenta, se va bene, percorsi tortuosi. Lucca, 2013: il Grande Circo (si dice sempre così) [' ]