Atletica
Mondiali di atletica, Italia piccola ma giusta
I Mondiali di atletica leggera di Doha sono finiti, nel disinteresse del pubblico locale e con uno spazio mediatico inferiore rispetto a quando i Mondiali si disputano in piena estate, con una minore concorrenza del calcio. Nel 1996 grande scandalo per i Giochi assegnati ad Atlanta (signora mia, che cattivi questi della Coca Cola), nel [' ]
Il Teodosic nascosto
Oscar Eleni avvinghiato all’acero palmato di Kyoto sognando le cicogne che nidificano in Estremadura. Un bel viaggio per la mente, ma se hanno organizzato i Mondiali di atletica a Doha, dove poi manderanno a cuocere quelli del calcio, perché non volare con la mente? Kyoto è il ricordo di un mondo, di un’atletica che rimpiangi [' ]
Dopo gli italiani
Oscar Eleni dai labirinti verdi di Poconos, in Pennsylvania, pensando alla festa delle streghe dove crede, teme, di essere invitato speciale. Il genio pontificatori, che utilizza la voce come arma per intontire la gente, ci lascia fuori dal reticolato dove l’illusione di aver ritrovato un’atletica italiana di alto livello sta svanendo nel caldo del Qatar che [' ]
A che ora corre Tortu
I Mondiali di atletica cominciano oggi in Qatar, con temperature insopportabili per i mezzofondisti e nel disinteresse del pubblico: per le 8 giornate di gara venduti soltanto 50.000 biglietti in totale, con lo stadio di Doha che sarà un po' riempito con trucchi estetici tipo il San Paolo e soprattutto regalando biglietti a chiunque. È [' ]
Il complotto contro Schwazer
I media italiani hanno deciso, quasi compatti, che c' è stato un complotto dell' Agenzia mondiale antidoping ai danni di Alex Schwazer e del suo allenatore Sandro Donati. Però dalle quattro ore di incidente probatorio di ieri a Bolzano è venuta fuori una sola verità, emersa dal rapporto dei RIS di Parma presentato dal colonnello Lago: nei [' ]
Il record di Mennea e l’eliminazione dei narcisi
Oscar Eleni dal paradiso dei dimenticati sotto la melma della betoniera romana, non lontano dagli spogliatoio vergogna del San Paolo di Napoli. Capire quando si è a fine corsa dipende dalla risonanza magnetica, ma anche da come ti tratta la gente. Lavori per oltre 40 anni in un posto e quando devono celebrare eventi passati [' ]
Di Martino bronzo di cartone
Antonietta Di Martino sarà premiata per aver conquistato la medaglia di bronzo nel salto in alto ai Mondiali di Berlino 2009. È una notizia di oggi, nonostante le apparenze, perché la Di Martino era sul campo (l' Olympiastadion) arrivata quarta dietro a Blanka Vlasic, Anna Chicherova e Ariane Friedrich, saltando 1,99. Ma l' anno scorso la Chicherova [' ]
Preoccupati più di Popovich
Oscar Eleni ormai deforme sui prati dell’Amiata, dove era felicità ai tempi di Renzino Corsi e del Ciccarelli quando Siena era regno della bella atletica oggi ridotta a breve, non ancora feudo del basket scudettato con l’uomo di Chiusdino che aveva estratto la spada dalla roccia. Voglia di sentire gente che impreca alla Maremma maiala [' ]
Assassini di conigli
Oscar Eleni dal bosco degli alberi storti vicino a Tintagel, in Cornovaglia, dove sarebbe nato Re Artù. Voglia di fantasia, desiderio di scoprire cosa si può fare con le cose che nascono storte. Magari come il coraggioso La Torre con la nostra atletica costretta a litigare con i tuffatori per avere lo schermo RAI mentre si [' ]
La strada della Pilato
Oscar Eleni monaco esiliato dall’artrosi alla ricerca dei cistercensi che nel 1132 costruirono l’abbazia di Fountains nel North Yorkshire. Ricerca della pace, del silenzio dopo essersi svegliati col cinguettio di giovani talenti, fortunatamente non spietati come i troppi che trovano spazio nella cronaca nera dove gli emuli delle porcate sono molti di più dei ragazzi [' ]