Televisione
1945 Checkpoint Trieste, il documentario degli italiani
Amiamo i documentari giornalistici, che nella peggiore delle ipotesi sono un ripasso, odiamo lo storytelling che nella migliore delle ipotesi fa ridere. 1945 Checkpoint Trieste, visto la scorsa notte su Sky Sport, è un documentario di quelli che aggiungono qualcosa alla conoscenza, almeno alla nostra. Attraverso la complicata storia della Triestina del dopoguerra Matteo Marani [' ]
Superclassifica Show, la voce del Supertelegattone
Qualche giorno fa, a 75 anni, è morto Franco Rosi: attore, imitatore e, dal nostro punto di vista, la più famosa delle voci del Supertelegattone di Superclassifica Show. Non è riduttivo ricordare Rosi soprattutto per questo, come qualcuno sostiene, perché il 99,9% di noi non sarà ricordato nemmeno per questo. A beneficio dei più giovani [' ]
Sky e la sua Serie A poco allenante
Chissà se dopo Atletico Madrid-Juventus qualche dirigente di Sky ha seguito il dopo partita su Sky Sport 1, condotto da Ilaria D' Amico e con ospiti Capello, Pirlo, Costacurta e Paolo Condò. Perché nell' affannoso tentativo di minimizzare la sconfitta bianconera, mentre gli ospiti ovviamente la smentivano (soprattutto Capello, che ha dovuto spiegarle perché l' Atletico non ' gioca [' ]
Mahmood primo in classifica, conquistati popolo ed élite
Sanremo 2019 è finito meno di una settimana fa, ma sembra già passato un millennio. Chi si ricorda più delle polemiche sulle élite, ammesso che siano tali Severgnini e Bastianich, per non parlare della sala stampa del Festival, che avevano voluto dare uno schiaffo al popolo pro Ultimo e Il Volo incoronando Mahmood? Be' , questa [' ]
Il Muro di Sanremo 2019 (ovvero, il Muro di Mahmood)
Il Festival di Sanremo 2019, il secondo dell' era di Claudio Baglioni, merita uno spazio a sé stante per i vostri e nostri commenti. Ed ecco quindi un annunciatissimo Muro di Sanremo, dedicato all' ultimo e unico evento nazionalpopolare che riesca a riunire le masse davanti alla televisione e a creare così ricordi comuni. Magari anche trash, [' ]
Rolls Royce e Tesla, la droga e il plagio di Achille Lauro
La polemica su Rolls Royce, la canzone presentata da Achille Lauro al Festival di Sanremo, è surreale come tutto Sanremo e noi che lo commentiamo o lo aspettiamo per un anno. In pratica si è scoperto, evidentemente fuori tempo massimo, che una canzone in cui si parla di drogati (e non solo, vedere la citazione [' ]
Perché Loredana Bertè merita di vincere Sanremo
Primo appello ai ragazzini: i vostri idoli malinconici e disperati hanno tempo per affermarsi, se proprio volete votare qualcuno via smartphone (anzi fatelo fare a papà e mamma, perché è riservato ai maggiorenni…) indirizzatevi su Loredana Bertè, che di malinconia e disperazione ne sa sì qualcosa, da molto più tempo. Secondo appello: cara giuria demoscopica, [' ]
Gruber o Palombelli?
La recente polemica andata in onda in quel di Otto e mezzo su La 7 tra Dino Giarrusso e Lilli Gruber relativamente al tema immunità rende attuale un Di qua o di là a cui pensavamo da tempo. Niente paura, non mettiamo l’ex volto altoatesino della RAI, nonché ex europarlamentare dell’Ulivo, a confronto con l' ex [' ]
Festival di Sanremo 1989, almeno tu nell’universo
“Dove c’è la televisione non esiste la verità, mai”. Con questa e altre affermazioni Beppe Grillo scatenò l’applauso del teatro Ariston di Sanremo, nel 1989. Un monologo di un quarto d’ora, il suo, che lasciò il segno su una delle più interessanti edizioni del Festival della Canzone Italiana. Firmata Adriano Aragozzini, la cinque giorni registrò [' ]
Vattene amore, quelli che non capiscono il trottolino amoroso di Minghi e Panella
L’attacco a Vattene Amore, il celebre brano portato al successo da Amedeo Minghi con Mietta nel Sanremo 1990 (terzo posto finale), sferrato da alcuni dei ‘maestri’ nella scorsa puntata di Ora o mai più, ci ha fatto riflettere. Detto infatti che l’opinione è libera, avergli mosso l’accusa di essere “una menata galattica” (Rettore) o una “canzone da [' ]









