Televisione
Black Lives Matter fa male alla NBA
Le finali NBA vinte dai Los Angeles Lakers sui Miami Heat hanno avuto negli Stati Uniti i più bassi ascolti televisivi degli ultimi quaranta anni, cioè da quando la lega stava quasi per fallire prima che David Stern, Magic Johnson, Larry Bird e soprattutto Michael Jordan la facessero diventare una macchina da soldi. Trasmesse dalla [' ]
Gli Eurogol di Gianfranco De Laurentiis
Gianfranco De Laurentiis è morto a Roma all' età di 81 anni e con lui se ne vanno le tante serate passate ad aspettare Eurogol, la trasmissione su Rai Due che conduceva il giovedì insieme a Giorgio Martino e che soprattutto nei suoi primi anni (nacque nel 1977) fu per tutti noi l' unica fonte di calcio [' ]
The social dilemma, Netflix per apocalittici
Esiste un documentario più brutto di The social dilemma, una delle cose di maggior successo su Netflix negli ultimi giorni? Probabilmente sì, ma non l' abbiamo visto. Mentre il lavoro di Jeff Orlowski l' abbiamo seguito con attenzione, perché il tema ci interessa, accompagnati da recensioni entusiastiche di amici e conoscenti che con The social dilemma avrebbero [' ]
Gundam è quasi realtà
Quando nel 1980 esordì su Telemontecarlo la serie animata Gundam rimanemmo stregati immediatamente dalla sua epica sigla. Scritta da due nomi importanti del panorama musicale italiano come Andrea Lo Vecchio e Detto Mariano e interpretata da Peter Rei (alias Mario Balducci), era talmente evocativa che ancora oggi bastano i suoni iniziali per riportarci indietro di [' ]
Che fantastica vita, l’America di Johnny Dorelli
“I giornali americani scrissero articoli sul ‘fenomenale boy italiano’. Avevo tredici anni ed ero diventato una piccola star, così piccola che dovevo salire su una sedia per arrivare al microfono”. È questo uno degli aneddoti che Johnny Dorelli, al secolo Giorgio Domenico Guidi, racconta nella sua autobiografia Che fantastica vita, redatta in collaborazione con Pier [' ]
Cobra Kai è fatto per noi
Cobra Kai è una serie televisiva che sembra fatta apposta per noi adolescenti degli anni Ottanta ed è per questo che guardandola su Netflix abbiamo sperato non finisse mai, centellinando ogni puntata delle prime due stagioni. Anche se sappiamo già che ce ne sarà una terza, visto il successo strepitoso di quello che a tutti [' ]
Novantesimo Minuto da non rimpiangere
Esattamente 50 anni fa, il 27 settembre 1970, partiva Novantesimo Minuto. Una delle trasmissioni più famose nella storia della televisione italiana, sia nella versione Maurizio Barendson-Paolo Valenti sia soprattutto in quella di Valenti conduttore unico e domatore delle sue maschere regionali, non ha certo bisogno della nostra rievocazione ma ci offre il pretesto per una [' ]
Vieri contro Mediaset per Tiki Taka
Christian Vieri furioso con Mediaset per l' esclusione da Tiki Taka, al punto di valutare di far causa. Questo almeno è ciò che ha detto lui in un' intervista concessa a Mirko Graziano del Corriere della Sera: ' Mi hanno comunicato che hanno annullato il mio contratto. Dall' oggi al domani, senza motivo. È una cosa che non mi [' ]
La rivoluzione di Emma Peel
Emma Peel è stato uno dei personaggi femminili che ci sono entrati in testa per primi guardando la televisione oltre i cosiddetti programmi per ragazzi. Interpretata da Diana Rigg, scomparsa ieri, affiancava l’agente segreto John Steed (Patrick Macnee) in un alcune stagioni della serie The Avengers (Agente Speciale, in Italia). Produzione britannica di culto, narrante [' ]
Sandro Piccinini a Sky
Sandro Piccinini a Sky Sport. Il telecronista torna quindi in televisione ad oltre due anni dalla fine del suo rapporto con Mediaset, coinciso con la telecronaca della finale del Mondiale 2018 tra Francia e Croazia. La novità è stata annunciata da Sky Sport 24 ed è una doppia novità, perché Piccinini non torna come telecronista [' ]