Musica

  • preview

    Dai Kraftwerk agli Alphaville, quando l’Europa ascoltava i tedeschi

    Il rigore tedesco, argomento di discussione di questi giorni (anzi diremmo mesi, se non anni) relativamente al salvataggio economico della Grecia, è lo spunto per alcune riflessioni musicali da bar, ma non troppo. Vi chiediamo cinque minuti del vostro tempo provando a partire dalla musica elettronica i cui padri arrivavano guarda caso proprio dalla Germania. [' ]

  • preview

    L’estate del 1985 sta finendo

    L’estate del 1985 è stata musicalmente parlando una grande estate. E non solo musicalmente, se dobbiamo dirla tutta, soprattutto per chi come noi usciva dalla scuola media pronto ad annate scolasticamente e amichevolmente epiche. Ma veniamo al punto. Per cominciare, estate musicale voleva dire Festivalbar, la mai troppo compianta manifestazione ideata da Vittorio Salvetti, che [' ]

  • preview

    Lennon o McCartney?

    Se Coppi non fosse morto a quaranta anni, adesso sarebbe un Bartali qualunque. L' immortale battuta riportata a suo tempo da Adriano De Zan si adatta perfettamente alla situazione che dal 1980 Paul McCartney sta vivendo rispetto alla scomparsa di John Lennon: due autori e personaggi fenomenali sia nell' era Beatles, chiusa nel 1970, che da solisti, [' ]

  • preview

    Ivan Cattaneo, un marziano al Parco Lambro

    Se nello showbiz tricolore esistesse il sogno di ogni intervistatore, be' , questo sogno sarebbe senza ombra di dubbio lui. Con Ivan Cattaneo ogni spunto è un tappeto che si srotola da solo: osservazioni, fatti, nomi e lampi si susseguono senza mai perdere il filo del discorso. E il pomeriggio diventa di quelli che non dimenticherai [' ]

  • preview

    Sonisphere 2015, sete Metallica

    Basta uno sguardo, forse neanche quello, e decidiamo di abbandonare le ansie generazionali votate al pogo. Ci accontentiamo di uno dei tre schermi che proiettano le immagini provenienti dal palco. Parte Morricone, si manifestano le consuete sequenze western di Sergio Leone, un boato accompagna l’ingresso dei Four Horsemen, James si avvicina al microfono, saluta quieto, [' ]

  • preview

    Iva Zanicchi, la più sottovalutata dagli italiani

    Si può affermare che Iva Zanicchi sia stata una delle prime se non la prima blues/soul singer italiana? Gli abbonati al treno del sarcasmo magari sorrideranno pensando a Ok il prezzo è giusto o alla sua avventura politica in Europa (sulla quale bisognerebbe prima sapere le attività svolte), o sfodereranno commenti pruriginosi pensando al servizio [' ]

  • preview

    Una serata Bella, un autore grande

    Pochi come Gianni Bella hanno vissuto da protagonisti gli anni d' oro della discografia italiana e di questi pochi ancora meno sono quelli che lo hanno fatto come autori, nonostante il fratello di Marcella abbia avuto una buona carriera anche da solista (più volte in gara a Sanremo, nel 1976 vinse il Festivalbar con ' Non si [' ]

  • preview

    Vasco Rossi e il teorema di Dino Sarti

    Un bel gruppo, Punto Radio. Vasco, Sergio Silvestri ' l’englishman di Concordia sulla Secchia, dove aveva già messo in piedi una piccola radio -, Mario Giusti, Manola Righetti ' sorella di Ivo, il proprietario che non va mai in trasmissione, lui porta gli sponsor -, che sta con Marco Manzini e che con lui conduce [' ]

  • preview

    Eurofestival: per Il Volo terzo posto e premio della critica

    È mancata solo la vittoria a Il Volo, per il resto la partecipazione dei tre ragazzi all’edizione numero sessanta dello Eurovision Song Contest con Grande amore è stata un vero e proprio trionfo, anche di ascolti (una media di 3.292.000 spettatori su Raidue, un record). Il terzo posto ottenuto a Vienna con 292 punti dietro [' ]

  • preview

    Eurofestival, l’impresa di Toto Cutugno

    A poche ore dalla finale dello Eurovision Song Contest 2015 (noto da noi anche come Eurofestival) che a Vienna vedrà Il Volo rappresentare l’Italia con Grande Amore (i tre ragazzi canteranno per ventisettesimi, ossia ultimi) ci piace ricordare la seconda vittoria ottenuta dal nostro Paese alla competizione canora europea dopo quella del 1964 di Gigliola [' ]